AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Dicembre 2014 - 14:17
Gozi Sandro
"Il convegno di oggi è un momento operativo e non celebrativo. Siamo qui a Rimini perché vogliamo concretizzare una straordinaria opportunità: la Strategia UE per la regione Adriatico-Ionica può diventare un moltiplicatore di occasioni per oltre 70 milioni di persone". Lo ha dichiarato Sandro Gozi, Sottosegretario agli Affari Europei, aprendo a Rimini i lavori della Conferenza 'Strategia UE per la Regione Adriatico-Ionica: un ponte per l'Europa', organizzata nell'ambito del Semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell'Unione Europea.
"Crediamo fermamente che l'Adriatico debba essere il mare d'Europa - ha spiegato Gozi - La Presidenza italiana si è battuta per avviare un nuovo ciclo politico e la macroregione rappresenta un ottimo esempio dell'Europa che vogliamo: basata su sviluppo e nuovi posti di lavoro, e concentrata su settori strategici quali ambiente, crescita marittima, turismo e cultura".
La Conferenza rappresenta la prima iniziativa in Italia dedicata alla Strategia UE Adriatico-Ionica dopo l'approvazione del Consiglio Europeo del 24 ottobre 2014 e il lancio ufficiale avvenuto a Bruxelles il 18 novembre scorso.
La Macroregione Adriatico-Ionica coinvolge otto Paesi europei di cui quattro (Albania, Bosnia Erzegovina, Montenegro e Serbia) aspirano ad entrare nell'Unione, 13 regioni italiane interessate, e 70 milioni di cittadini europei. "L'area più popolata del continente - ha sottolineato Gozi - dopo la Germania".
"Questa iniziativa ci permette di continuare il dialogo che da sempre manteniamo vivo con i paesi balcanici. Sono convinto che attraverso il percorso intrapreso con la strategia Adriatico-Ionica sia possibile proseguire nel processo di allargamento: il futuro della nostra Europa è l'apertura e non la chiusura, e la macroregione è un fondamentale tassello in questo mosaico".
L'iniziativa riminese intende approfondire la prospettiva politica della Strategia UE Adriatico-Ionica (Eusair), il sistema territoriale inteso come rete e i possibili sviluppi del Piano d'azione. Nella sessione iniziale dei lavori, sono intervenuti oltre al Sottosegretario Gozi, Andrea Gnassi, Sindaco di Rimini, Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna, Silvia Velo, Sottosegretario all'Ambiente, Gentian Elezi, Vice Ministro per l'Integrazione europea dell'Albania, Gian Mario Spacca, Presidente della Regione Marche, e Franco Iacop, Presidente del Consiglio Regionale della Regione Friuli Venezia Giulia. La Conferenza ospita interventi di amministrazioni centrali, Regioni, Enti locali, Camere di commercio, Università, Reti radio-tv pubbliche, oltre a rappresentanti degli altri Paesi dell'UE coinvolti nel progetto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.