AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Dicembre 2014 - 14:25
chiavetta
Pagavano 5 euro a una organizzazione che clonava le chiavette e consumavano 15 euro nei distributori automatici di bevande situati negli stabilimenti Fiat di Termoli, Pratola Serra (Avellino), Foggia e nella Sevel di Atessa (Chieti) per un giro d'affari arrivato in meno di un anno a oltre 300 mila euro. Ai gestori delle macchinette, invece, non arrivava nemmeno un euro, ma a loro carico c'erano i costi della continua rifornitura di bevande e snack all'interno delle fabbriche. Una vera e propria truffa quella orchestrata da un gruppo di 15 persone che si stava allargando a macchia d'olio nel centro sud Italia scoperta e stroncata dai carabinieri di Termoli con il coordinamento della Procura di Larino (Campobasso). Gli investigatori, a conclusione di un anno di indagini tra intercettazioni telefoniche, pedinamenti e appostamenti con foto degli organizzatori della truffa che consegnavano le 'chiavette magiche' davanti all'ingresso della Fiat di Termoli o sulla ss 87, hanno fatto scattare l'operazione con il sequestro di alcune macchinette, 16 perquisizioni e le manette attorno ai polsi di 15 persone: sette in carcere a Larino e otto ai domiciliari, nelle abitazioni degli affiliati all'associazione malavitosa, residenti a Guglionesi (Campobasso), Ururi (Campobasso), Santacroce di Magliano (Campobasso), Apricena (Foggia) e Lanciano (Chieti). La Procura frentana ha iscritto, inoltre, più di 100 persone sul registro degli indagati; sono gli operai utilizzatori delle chiavette, tra dipendenti diretti della Fiat e collaboratori di ditte esterne. A carico degli arrestati è stata formulata l'accusa di associazione a delinquere finalizzata alla truffa aggravata, riciclaggio e alterazione strumenti di pagamento mentre per gli utilizzatori, l'ipotesi di reato è truffa con l'utilizzazione abusiva di strumenti di pagamento alterati.
Il promotore dell'attività illecita è un cinquantaduenne del Basso Molise dipendente dello stabilimento Fiat di Termoli. L'uomo aveva scoperto il modo di clonare, tramite un dispositivo collegato al pc, le chiavette in uso ai distributori automatici presenti negli stabilimenti Fiat fornite dalla società gestrice del servizio, la Gr (Generale Ristorazione), società del gruppo Elah-Dufour con sede a Genova. Lo stesso si era attorniato di un gruppo di collaboratori, in tutto 15, che procacciavano i 'clienti' all'interno degli impianti automobilistici. Il gruppo ha dapprima operato solo nell'impianto di Termoli, ma nell'arco di poco il giro d'affari si è ampliato anche alla Fiat di Pratola Serra, Foggia e alla Sevel di Atessa (Chieti).
L'inchiesta è partita a dicembre 2013 con la denuncia della ditta che gestiva le macchinette nella Fiat di Termoli che aveva iniziato a riscontrare ammanchi di introiti per svariate migliaia di euro ogni mese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.