AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Novembre 2014 - 11:14
Cucina
''Sono chef vegana per esigenza. È importante che gli allergeni siano indicati, perché, in casi come il mio, possono essere molto utili a rintracciare le cause di disturbi in tempo utile''. Luana Cestari ex promotore finanziario racconta la sua esperienza all'ANSA dopo l'approvazione del regolamento europeo sulle etichette che impone ai ristoranti italiani di informare la clientela sugli allergeni alimentari che possono essere presenti nei piatti serviti.
''Circa dieci anni - racconta Luana chef vegana della Federazione italiana cuochi- fa ho preso una caprese come antipasto in un ristorante e ho avuto subito uno shock anafilattico. Poi il ricovero e il coma. Era già qualche tempo che avvertivo dei problemi, ma ho minimizzato la situazione imputandone l'origine allo stress''. ''Per distrazione - racconta ancora - ebbi un altro shock anafilattico, in un bar quattro anni dopo, con una galletta di mais che come aggregante conteneva lattosio e proteine del latte. Ma anche alcuni farmaci e antistaminici contengono lattosio''.
''Oggi - conclude Luana Cestari- porto sempre con me un antistaminico d'emergenza e un'avvertenza su documento d'identità e patente''.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.