AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Novembre 2014 - 10:18
E' Portogruaro (Venezia) la città italiana in cui si affronta di più il tema del risveglio nelle conversazioni su Twitter. Al secondo posto Cesena, al terzo Saronno e Ischia a pari merito. Emerge da un'analisi commissionata da Lavazza a livello nazionale sulle conversazioni spontanee online, nello specifico su Twitter. L'analisi ha preso in esame tutti i tweet prodotti dagli italiani da aprile a settembre 2014 (153.991.790) e i tweet relativi al tema del risveglio (334.988) dello stesso periodo.
In termini assoluti le grandi città la fanno da padrone, in primis Roma, Milano e Napoli, ma andando a confrontare le conversazioni sul risveglio di ciascuna città rispetto al totale conversazioni prodotte dalla città stessa. Dall'analisi sulle conversazioni degli utenti che parlano di queste tematiche rispetto al totale delle conversazioni generate da ciascun comune italiano, Portogruaro evidenzia un volume di conversazioni sul tema fino a 3,1 volte superiore a Milano e 3,4 volte più di Roma.
La Lavazza ha organizzato un evento a Portogruaro, con una colazione servita a tutti i cittadini e all'amministrazione locale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.