AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Novembre 2014 - 16:52
piante
"Gli effetti dei cambiamenti climatici che si sono manifestati anche in Italia con eventi estremi, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense, con vere e proprie bombe d'acqua, si fanno sentire sulla natura: le piante non sono entrate nella fase di riposo vegetativo caratteristico della stagione mantenendo ancora le foglie e dunque sono piu' fragili". Lo rende noto la Coldiretti che aggiunge " preoccupa ora l'arrivo brusco del freddo che troverebbe le coltivazioni impreparate". "In Italia le temperature minime a novembre hanno fatto registrare una anomalia di ben 3,4 gradi - prosegue la Coldiretti - al nord e di 2 gradi al centro e al sud".
Non mancano effetti dal punto di vista strutturale secondo l' analisi della Coldiretti "il vino italiano sia aumentato di un grado negli ultimi 30 anni, ma si è verificato nel tempo anche un significativo spostamento della zona di coltivazione tradizionale di alcune colture come l'olivo che è arrivato quasi a ridosso delle Alpi. Nella Pianura Padana si coltiva oggi circa la metà della produzione nazionale di pomodoro destinato a conserva e di grano duro per la pasta, colture tipicamente mediterranee". Un effetto che si estende in realtà a tutti i prodotti tipici. "Il riscaldamento provoca il cambiamento delle condizioni ambientali tradizionali per la stagionatura dei salumi, - conclude la Coldiretti- per l'affinamento dei formaggi o l'invecchiamento dei vini. Una situazione che di fatto mette a rischio di estinzione il patrimonio di prodotti tipici Made in Italy ".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.