AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Novembre 2014 - 17:33
La vicenda amianto, stavolta relativamente alla Fincantieri di Palermo, è tornata oggi al vaglio della Cassazione - dopo il clamore del verdetto Eternit - e la Procura ha chiesto la conferma delle condanne per omicidio colposo a carico di tre ex dirigenti dello stabilimento per la morte, dovuta a tumore, di 37 operai e alle lesioni per la stessa malattia ai danni di altri 24 dipendenti. Il sostituto procuratore generale della Cassazione Giuseppina Fodaroni ha inoltre rilevato la prescrizione di altri reati minori.
Il Pg Fodaroni ha chiesto la sostanziale conferma del verdetto emesso dalla Corte di Appello di Palermo il 6 novembre 2012 che aveva condannato per omicidio colposo, e violazioni delle norme sulla sicurezza sul lavoro, i dirigenti di Fincantieri Luciano Lemetti (4 anni e 2 mesi), Giuseppe Cortesi (3 anni e 5 mesi) e Antonino Cipponeri (2 anni e 8 mesi). Ad avviso del Pg, si sono prescritti alcuni reati minori contestati agli imputati nel passaggio dall'appello alla Cassazione ma l'eventuale dichiarazione di prescrizione non dovrebbe, a quanto si è appreso, incidere sui risarcimenti riconosciuti alle vittime, ai loro familiari, all'Inail, alla Fiom, alla Camera del lavoro di Palermo e a Legambiente costituitesi parte civile. Fin dal primo grado era stata liquidata una provvisionale di cinque milioni di euro di risarcimento. Diversamente da quanto avvenuto nel maxiprocesso Eternit conclusosi l'altro ieri sera con la prescrizione e condotto dalla magistratura di Torino che ha istruito il processo per disastro ambientale, il processo a Fincantieri è stato condotto dalla magistratura di Palermo con l'imputazione principale di omicidio colposo. Durante il processo, gli operai della Fincantieri sopravvissuti hanno raccontato che si lavorava senza mascherine e con aspiratori che non funzionavano. Nello stabilimento le polveri di amianto raccolte sul pavimento, che dovevano essere smaltite con apposite modalita', venivano semplicemente spazzate, come fossero innocui granelli di polvere. E mancava un servizio di lavaggio delle tute: gli operai se le pulivano a casa. Come Angelo Norfo, morto di cancro pochi mesi prima della moglie, Calogera Gulino, che l'asbestosi l'ha presa proprio lavando i vestiti del marito. Il verdetto della Cassazione su questo processo che rappresenta il filone principale delle morti per amianto alla Fincantieri di Palermo è atteso in serata.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.