AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Ottobre 2014 - 11:29
Per associazione per delinquere, truffa ai danni dello Stato, tentata corruzione, concussione e abuso d'ufficio legati ai finanziamenti statali assegnati per la gestione delle emergenze ambientali nei siti di interesse nazionale (Sin) sono indagate 26 persone, tra le quale anche un ex direttore del ministero dell'Ambiente. Agli indagati è in corso di notifica un avviso di garanzia. L'inchiesta partita dalla procura di Udine è poi approdata a Roma; il denaro sottratto all'erario sarebbe "molto consistente".
L'indagine, partita da una segnalazione alla Procura di Udine sul denaro erogato in un decennio per lo stato di emergenza del sito di interesse nazionale della Laguna di Grado e Marano, è poi confluita in una inchiesta analoga aperta a Roma. Ne è emersa l'esistenza di un' associazione, costituita da più persone, che avrebbe concepito e alimentato lo stato di emergenza ambientale al solo scopo di ottenere denaro pubblico dal ministero del Tesoro, apparentemente finalizzato alle bonifiche, ma sostanzialmente utilizzato per alimentare e mantenere l'apparato organizzativo.
In pratica, secondo la magistratura, i presunti problemi ambientali sarebbero stati lo strumento per pilotare cospicui finanziamenti statali verso società appositamente costituite in cambio di utilità consistenti per lo più nell'assunzione del personale di volta in volta segnalato da vari interlocutori, nonché nell'assegnazione di incarichi di progettazione da destinare sempre ai soliti amici. Nel registro degli indagati sono finiti i nomi di funzionari romani del ministero dell'Ambiente e delle società in-house dello stesso, dirigenti dell'Ispra e dell'Arpa, degli ex commissari dell'emergenza in laguna nonché dipendenti di alcune società già coinvolte nello scandalo del Mose, come il Consorzio Venezia Nuova.
Ideatore e promotore del sistema sarebbe stato, secondo gli inquirenti, un ex direttore generale del ministero dell'ambiente. Secondo i magistrati, promettendo denaro e commesse sia al commissario delegato che all'Ispra, alimentava il sistema clientelare, conferendo arbitrariamente incarichi pagati con denaro pubblico, astrattamente destinato a risolvere problemi ambientali che in realtà venivano reiterati e garantiti a soggetti che a lui dovevano "supina obbedienza". E "si creava una corte di persone di fiducia la cui presenza in qualità di esperti e collaboratori aveva solo la funzione di consentirgli una gestione incontrastata del territorio".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.