AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Ottobre 2014 - 11:18
In tutta Italia sono 35 i centri pubblici di odontoiatria speciale, che si occupano di persone con disabilità psichiche e fisiche, la maggior parte dei quali concentrati in Lombardia, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Toscana. Pochi, se si considera che i pazienti disabili sono circa 2,7-3 milioni, tra cui sono sempre più numerosi i bambini, e i dentisti e operatori formati e preparati a seguirli circa 200. A farlo presente è Stefano Garatti, supervisore clinico del servizio di odontoiatria speciale dell'ospedale di Carate Brianza (Mb) e membro della Società italiana di odontostomatologia per l'handicap (Sioh).
''Siamo pochi - evidenzia - e il nostro lavoro è abbastanza complesso e difficile. Anche se aumentiamo il personale non basta mai, perchè la domanda di trattamenti è sempre tanta''.
Tante le patologie con cui si trovano a far fronte: si va dalla sindrome di Down all'autismo, dal malato psichiatrico adulto, come il fobico o lo schizofrenico, alle persone con demenza. E ognuno necessita di un approccio su misura. Ad esempio ''a Carate siamo specializzati nel trattamento di bambini Down e disturbi cromosomici - continua - Se trattati precocemente, appena nati, con appositi apparecchietti, si riesce a intervenire sulla loro ipotonia muscolare, fare igiene e prevenzione dentale. Abbiamo circa 1000 pazienti l'anno e quelli da 0 a 15 anni sono il 25-30%, prima erano meno''.
Ci sono poi i pazienti autistici, o quelli con disturbi dell'umore o fobie. ''Qui è importante seguire il paziente fin da subito - precisa Garatti - in modo da creare con lui una routine. Se lo si vede spesso, si riesce a tenere sotto controllo la sua bocca ed evitare che si sviluppino patologie.
In questo modo è possibile curarlo alla poltrona, con interventi di mezz'ora''. Se si tratta di interventi più impegnativi e lunghi, come togliere denti del giudizio, e il paziente non si riesce assolutamente a calmare, bisogna ricorrere all'anestesia e alla sala operatoria, ''ma questa è l'opzione finale, che si cerca di usare solo nei casi strettamente necessari''.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.