AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Novembre 2016 - 11:21
Giorgio Faletti
Un omaggio a un "grande artista, da parte della sua città natale", nel giorno in cui avrebbe compiuto gli anni e in cui esce l'album di inediti 'Anche dopo che tutto si è spento'. Una serata di "parole, musica e sorprese" per la seconda edizione del Premio Giorgio Faletti, al teatro Alfieri di Asti il 25 novembre. Si tratta di "un'occasione per celebrare il suo genio - spiegano gli organizzatori - e la sua creatività".
Il Premio Giorgio Faletti è organizzato da Orlantibor, iCompany e Comune di Asti, con la direzione artistica di Roberta Bellesini Faletti, moglie di Faletti, e Massimo Cotto, amico di sempre di Giorgio, giornalista, autore e anche assessore alla Cultura del Comune di Asti. Durante la serata, è prevista la consegna di cinque premi a "esordienti che si sono distinti nel cinema, nella letteratura, nella musica, nella comicità e nello sport, tutti ambiti nei quali Giorgio si è cimentato con successo". Il comitato scientifico che assegna i premi è composto anche dal regista Fausto Brizzi, dal campione automobilistico Dindo Capello, dall'editor Severino Cesari, e dall'attore Enzo Iacchetti. Alla serata partecipano il produttore cinematografico e dirigente sportivo Aurelio De Laurentiis e Gaetano Curreri degli Stadio. Madrina della serata, l'attrice Ilenia Pastorelli. Conduce l'attore Dario Cassini.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.