AGGIORNAMENTI
Cerca
31 Dicembre 2020 - 07:12
Momento di bilanci per il neo rieletto presidente del Comitato Territoriale UISP di Ciriè Settimo Chivasso, Ferruccio Flavio Valzano. Il 2020 è stato un anno difficile per tutti, la crisi non ha risparmiato le associazioni sportive e gli enti del terzo settore. Andando a ripercorrere questi 12 mesi, si può affermare che Il 2020 è iniziato positivamente, con la partenza di nuove attività sportive e didattiche. Valzano ricorda l’annuncio del primo lockdown, delle prime chiusure, il 23 febbraio, proprio durante le finali della Coppa Carnevale giovanile nel Palazzetto dello Sport di Castellamonte. Da quel giorno il Comitato è stato costretto a interrompere tutte le attività, senza però mai fermarsi realmente. Le segreterie e tutti i collaboratori sono state attivi nel dare supporto informativo alle associazioni sportive, l’ufficio progetti a continuato a rispondere a bandi sull’emergenza sanitaria in corso, e non solo, e gli istruttori si sono re-inventati realizzando video lezioni di Attività Fisica Adattata, ginnastica dedicata agli over 65, andate in onda sul canale YouTube del Comitato.
Il 2020 ha però portato una grande novità e successo per il Comitato: i centri estivi. Nonostante le paure, i rigidi protocolli regionali, l’ufficio politiche educative ha organizzato l’attività grazie all’appoggio del Comune di Fiano e del Comitato Regionale, che ha garantito una adeguata formazione, anche legata ai protocolli Covid. Il Centro estivo si è concluso con successo, dopo 10 settimane di attività realizzate fra la scuola primaria di Fiano e La Cascina Oslera, all’interno del Parco della Mandria.
Al momento le attività del Comitato, sono nuovamente ferme, dopo una breve ripresa con il nuovo anno sportivo. L’Attività Fisica Adattata era infatti ricominciata a settembre, come i campionati di calcio, che però sono stati nuovamente interrotti. Il Comitato è inoltre stato toccato dalla crisi della Polisportiva River Borgaro che a settembre non ha riaperto le sue strutture, portando a una grave perdita non solo per il Comitato, ma anche e soprattutto per il territorio. Valzano, interpellato sul tema, si dice fiducioso su una possibile riapertura delle piscine, grazie all’intervento del Comitato, per la ripresa delle attività natatorie nell’estate del 2021.
Poche settimane fa, lo stesso Valzano è stato da poco rieletto per i prossimi 4 anni di mandato. Il Consiglio Direttivo ha acquisito nuovi membri, che porteranno nuove competenze per quello che si spera sia un quadriennio di rinascita per il mondo dell’associazionismo sportivo. Il presidente e tutto il suo gruppo dirigente stanno continuando a lavorare sul tema dello sport sociale, portando avanti l’ambizioso progetto di un calendario 2021 contro il bullismo e il cyberbullismo e di eventi ad esso collegati. Il calendario “Stop al bullismo e cyberbullismo 2021” è stato realizzato grazie all’attore Fabio De Nunzio, che ha curato la regia degli scatti e grazie allo scrittore Vittorio Graziosi che ne ha curato le didascalie. Il progetto è stato presentato domenica 12 dicembre in streaming. L’evento ha riscosso molto successo e nonostante le distanze non sono mancati momenti di riflessione sul tema del bullismo e delle diseguaglianze. Si ricorda che durante le feste il calendario, vista la chiusura delle sedi UISP di Settimo e Ciriè, si potrà trovare a Settimo Torinese presso Futsal Mania di via Italia 25 e Pizzeria 4 Stelle di via Fantina 13.
Un bilancio difficile, quello del 2020, ma che dimostra come UISP non si è fermata e come, nonostante la crisi, il Comitato sia cresciuto, con nuovi progetti e nuovi propositi per il 2021.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.