Cerca

PESISTICA. Il Gym Club Pesistica Ciriè riapre i battenti per la ripresa degli allenamenti

Il Centro Sportivo Gym Club Pesistica ASD di via Rossetti 15 a Ciriè ha riaperto regolarmente i battenti da lunedì 9 novembre per la ripresa degli allenamenti. Ogni atleta associato si deve accreditare all'ingresso ed essere in regola con il tesseramento e le quote associative come da normativa CONI per l'accesso e le sedute di allenamento. Sono consentiti regolarmente in questo caso gli spostamenti intercomunali ed i trasferimenti interregionali. Viene ribadita l’esclusione dall'obbligo di utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherina monouso o lavabile) per chi sta svolgendo attività sportiva; obbligatorio l'utilizzo all'ingresso e negli spogliatoi. È inoltre confermata la possibilità di svolgere attività sportiva o attività motoria all’aperto anche presso aree attrezzate e parchi pubblici, se accessibili, purché comunque rispettando la distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l'attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività salvo che non sia necessaria la presenza di un accompagnatore per i minori o le persone non completamente autosufficienti. Sono consentiti gli eventi e le competizioni che sono riconosciuti di interesse nazionale con provvedimento del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e del Comitato Italiano Paralimpico (CIP), riguardanti gli sport individuali e di squadra organizzati dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva ovvero da organismi sportivi internazionali, all'interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse ovvero all'aperto senza la presenza di pubblico. Le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra, partecipanti alle competizioni in oggetto, sono consentite a porte chiuse, nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive Federazioni sportive nazionali, Discipline sportive associate e Enti di promozione sportiva. Resta inoltre consentito svolgere individualmente attività motoria in prossimità della propria abitazione purché comunque nel rispetto della distanza di almeno un metro da ogni altra persona e con obbligo di utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie e resta consentito lo svolgimento di attività sportiva esclusivamente all’aperto e in forma individuale. Le persone con disabilità motorie o con disturbi dello spettro autistico, disabilità intellettiva o sensoriale o problematiche psichiatriche e comportamentali o non autosufficienti con necessità di supporto, possono ridurre il distanziamento sociale con i propri accompagnatori o operatori di assistenza, operanti a qualsiasi titolo, al di sotto della distanza prevista, e, in ogni caso, alle medesime persone è sempre consentito, con le suddette modalità, lo svolgimento di attività motoria anche all'aperto. Nelle Regioni caratterizzate da massima gravità (zona rossa), come il Piemonte in questo momento, sono consentiti gli allenamenti degli atleti, professionisti e non professionisti, partecipanti agli eventi e alle competizioni di rilevanza nazionale previsti dalla norma. In questi casi sono consentiti anche gli spostamenti interregionali. Gli eventi e le competizioni riconosciuti di interesse nazionale sono quelli oggetto di provvedimento del CONI o del CIP, che si tengano all’aperto o al chiuso, senza pubblico. L’attività motoria è consentita solo in prossimità della propria abitazione, nel rispetto della distanza di almeno un metro da altre persone e con obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezioni individuali. L’attività sportiva è possibile solo all’aperto e in forma individuale e non più all’aperto presso centri o circoli sportivi. In base alle comunicazioni ricevute dal CONI ed alle richieste delle associazioni affiliate per programmare in anticipo il Calendario Nazionale Agonistico 2021 del Settore Nazionale Pesi, sono state comunicate le date ed i luoghi delle competizioni a carattere nazionale ed internazionale richieste e previste dal Settore Nazionale in calendario l'anno venturo:
  • 18 aprile: Campionato Nazionale ASI di Slancio (Weightlifting) a Ciriè
  • 9 maggio: Campionato Nazionale ASI di Bench Endurance (Powerlifting) ad Aosta
  • 30 maggio: Campionato Nazionale ASI di Distensione su Panca (Powerlifting) ad Asti
  • giugno: Campionato Nazionale ASIADI di Stacco da Terra (Powerlifting) a Lignano Sabbiadoro
  • 4 luglio Campionato Nazionale ASI di Pesistica (Weightlifting) a Torino
  • 21- 28 agosto: Campionati Europei IWF Masters (Weightlifting) in Olanda
  • 26 settembre: Campionato Nazionale ASI di Powerlifting a Vercelli
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori