Cerca

GINNASTICA RITMICA. Sofia Albertone al top con la medaglia d’oro al nastro

Nel 2018 campionessa italiana nel Silver, il settore promozionale della FGI; nel 2019, solo un anno dopo, una volta passata al settore agonistico Gold, subito campionessa nazionale con la fune, uno dei suoi attrezzi preferiti, che ne ha fatto la prima chivassese a vincere un titolo italiano di ginnastica ritmica. Sofia Albertone, classe 2006, ha scritto un'altra pagina della sua scintillante carriera e della storia di Eurogymnica sabato scorso a Cantalupa, dove si sono tenuti i campionati nazionali Gold di Specialità, andando a vincere in rimonta la medaglia d'oro al nastro tra le Junior 2. Anche questa competizione, come la Final Six organizzata al Pala Gianni Asti di Torino prima e gli Assoluti di Folgaria poi,  si è svolta a porte chiuse e in assenza di pubblico, per rispettare le indicazioni del nuovo DPCM in materia di contenimento della pandemia, certamente una misura giusta e necessaria anche se una competizione del genere avrebbe meritato un'audience ben diversa. Sofia Albertone, che nel 2020 ha vestito i colori della Petrarca Arezzo per partecipare al Campionato Italiano di Serie A2, ha subito dimostrato di potersi giocare una medaglia facendo segnare il secondo miglior punteggio nelle qualifiche (13,150), di soli dieci centesimi inferiore alla leader momentanea e davanti ad altre 15 avversarie provenienti da tutto lo Stivale. Alcune ore dopo, in finale tra le otto migliori qualificate, l'EGirl ha sfoderato una performance piena di quel carattere e di quella sfacciataggine che certo non le fanno difetto e si è addirittura migliorata raggiungendo i 13,550 pt., salendo per la seconda volta in due anni sul gradino più alto del podio. Il primato acquisisce ancora maggior valore se si pensa che la ginnasta ha affrontato per il primo anno la categoria Junior 2/3 e che anche nel 2021 ne farà parte. È dunque lecito supporre che per la chivassese Sofia Albertone si profili un futuro ancora da protagonista. Eurogymnica è stata poi l'unica società piemontese a conquistare un secondo titolo italiano, questa volta grazie ad Alessia Geymonat con le clavette (14,650) tra le Junior 1 che ha portato a 35 i tricolori nella bacheca del club. La ginnasta si allena in HDemia, il centro tecnico societario della FGI che Eurogymnica ha attivato dal 2014 e che attualmente ha sede tra il PalaLancia di Chivasso e il PalaBurgo di San Mauro Torinese. In HDemia le ginnaste hanno la possibilità di allenarsi in doppia sessione e vengono seguite nel percorso di istruzione scolastica da tutor messi a disposizione dalla società. Una formula che mai come in epoca di Covid-19 è risultata vincente, garantendo anche un maggior livello di sicurezza e prevenzione dal virus poiché il numero di partecipanti agli allenamenti è ridotto essendo l'accesso riservato ad atlete di particolare talento. La compagine di Eurogymnica, tutta qualificata per le finali nella tre giorni pinerolese, ha rimpinguato il ricco bottino con un altro bronzo di Geymonat alla palla, con l'argento e con il bronzo di Carlotta Lo Muscio a cerchio e palla e infine con l'argento, sempre alla palla, di Stefania Straniero. Finalista, ma fuori dalla zona podio, anche Alice Botticelli, con fune e nastro al suo primo anno da senior. Dunque, il palmares nazionale parla ancora la lingua di Eurogymnica, che pur non raggiungendo il record dei cinque titoli dello scorso anno, risulta essere il club con il più cospicuo numero di medaglie. Tra le mille difficoltà del 2020, le EGirls sono riuscite a centrare una serie di obiettivi prestigiosi che vanno dalla permanenza in Serie A1, alle convocazioni di Alessia Leone in Nazionale, dalla partecipazione agli Assoluti all'inserimento nei ROG (Road to Olympic Games) della sanmaurese Laura Golfarelli e di Rita Minola, mentre resta aperto il discorso Serie C, il campionato che attualmente vede Eurogymnica in testa alla vigilia dell'ultima prova. "Una stagione complicata, una corsa ad ostacoli che ha impegnato tutto il mondo sportivo e non ha risparmiato quello della ginnastica. Si iniziano a fare i primi bilanci ed anche quest'anno sono positivi. E' giusto ringraziare ginnaste e famiglie per la fiducia confermata e soprattutto, oltre alla direttrice tecnica Tiziana Colognese, cuore pulsante del nostro sodalizio, lo staff tecnico composto da Elisa Vaccaro, Eva D'Amore, Sonia Landolina e Stefano Muià" queste le parole del presidente Luca Nurchi al termine della competizione.  
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori