Cerca

GINNASTICA RITMICA. Fine settimana da leader per Eurogymnica

Nonostante il vociferare su possibili nuovi blocchi delle attività sportive, il weekend appena trascorso ha dato la possibilità di tornare a gareggiare a centinaia e centinaia di ginnaste in tutta Italia.

L’agonismo di alto livello è salito sui palcoscenici più prestigiosi a Napoli, in occasione delle competizioni nazionali di ginnastica artistica maschile e femminile e nelle varie sedi interregionali per quel che riguarda la ginnastica ritmica. Impossibile, se si parla di ritmica, non nominare come sempre Eurogymnica che a Biella, per l’organizzazione della Lamarmora, ha visto scendere in pedana una serie di ginnaste impegnate nella fase interregionale del Campionato di Specialità.

La ZT1, la zona tecnica che coinvolge le società provenienti da Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria e Lombardia, è ritenuta giustamente una delle più competitive ma ciononostante, Eurogymnica è riuscita a lasciare il segno nel medagliere come nessun altra compagine.

Si è cominciato venerdì nel tardo pomeriggio con le junior di prima fascia ed immediatamente sono arrivati tre titoli, due dei quali conquistati da Alessia Geymonat alla palla 15,100 e alle clavette 14,250 e uno da Virginia Mombellardo al nastro 11,950. Quest’ultima si è accaparrata anche un bel argento al cerchio con 12,950.

I due virgulti della scuderia del presidente Luca Nurchi frequentano regolarmente HDemia, il centro tecnico societario riconosciuto dalla Federazione Ginnastica d’Italia, che ha sede a Chivasso e a San Mauro Torinese e che permette a ginnaste particolarmente promettenti di partecipare a doppia sessione di allenamento giornaliere. Di questo progetto fa parte ormai da anni anche Stefania Straniero da Varisella, una delle tante campionesse italiane di Eurogymnica, anche lei oro a Biella con la fune (14,650) e bronzo alla palla con 14,050, tra le Junior 2/3.

Un altro argento è andato a Carlotta Lo Muscio nella stessa categoria ma di un anno più giovane, impegnata al cerchio (12,600). Tra le Senior invece splendida protagonista Alice Botticelli argento al nastro e bronzo alla fune rispettivamente con 10,650 e 12,600.

Tutte queste EGirls in virtù di questi risultati hanno accesso diretto alla fase nazionale che si terrà il secondo weekend di novembre. Non ce l’ha fatta a strappare il pass per i nazionali Giulia Manusia, rientrata da poco da un lungo e fastidioso infortunio ma a chiudere col botto il weekend di allori, ci ha pensato la chivassese Sofia Albertone. Campionessa italiana in carica alla fune, ginnasta di Eurogymnica prestata però alla Petrarca di Arezzo per poter partecipare al campionato di Serie A2, Sofia ha dovuto spostarsi fino a Foligno dove si è svolta la zona tecnica 3, che comprende appunto anche la regione Toscana, e dove è riuscita a conquistarsi l’oro con il nastro con un sontuoso 14,650. Anche per lei fase Nazionale assicurata.

Tutta la comunità di Eurogymnica è però ora concentrata sull’organizzazione della Final Six, l’evento principe del calendario agonistico nazionale, che vedrà scontrarsi testa a testa le 6 migliori società qualificatesi nella Regular Season di Serie A1 e di Serie A2. L’evento si terrà a porte chiuse al Palasport Gianni Asti ex Ruffini di Torino, il 24 di ottobre, e verrà trasmesso in diretta live su la Nove a partire dalle ore 16.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori