Dopo tre mesi di lezioni on-line, con la preparazione atletica proseguita grazie a video lezioni su Skype, la Karate Difesa Personale Borgaro Caselle è ripartita lo scorso 8 giugno con nuove regole, ma sempre con la voglia di stare insieme e divertirsi. Gli allenamenti di karate si svolgono nelle ampie terrazze esterne delle palestre di Borgaro e di Caselle e tutti gli atleti, dai bambini ai ragazzi, per finire con gli adulti, hanno tantissima voglia di confrontarsi e poter tornare sui podi di tutta Italia con la scritta Karate Difesa Personale Borgaro Caselle sulla maglietta. Per quanto riguarda la difesa personale femminile, invece, ogni mercoledì del mese di luglio, dalle ore 19,30 alle 20,30 presso l’area verde della pista Pietro Mennea di Borgaro, si tengono le lezioni, mai abbandonate nemmeno durante il lockdown con allenamenti settimanali via Skype. Infine, da registrare che sabato 18 luglio, presso il Punto Verde del Parco Chico Mendes, la Karate Difesa Personale Borgaro Caselle ha dato vita a partire dalle ore 18 ad una lezione di prova gratuita di difesa personale, aperta a tutti, dai 4 ai 99 anni d’età, e organizzata nell’ambito di Estate a Borgaro, programma di appuntamenti coordinato dall’Agenzia di Sviluppo Territoriale SINAPSI e dal Comune di Borgaro.
Andrea Rapisanda, l’istruttore della Karate Difesa Personale Borgaro Caselle, fa un bilancio dell’annata sportiva iniziata nel settembre scorso e che si chiuderà ad agosto: “Quest’anno è cominciato nel migliore dei modi, tutti i corsi sono iniziati a pieno ritmo e abbiamo partecipato nel settembre 2019 alla Giornata dello Sport a Caselle e alla Festa Patronale di Borgaro Torinese. Da dicembre, con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Borgaro Torinese e dell’assessorato alle Pari Opportunità, presso la palestra della scuola media Carlo Levi di Borgaro si sono svolte le lezioni riservate ad un pubblico femminile di qualsiasi età, nell’ambito del corso di difesa personale chiamato “Io mi difendo” e inserito nel Progetto Donna, a cui hanno partecipato circa una cinquantina di ragazze e donne di tutte le età. Inoltre, io stesso ho conquistato il bronzo ai Campionati Italiani e l’argento agli European Masters Games del 2019, mentre nel mese di gennaio 2020 ho partecipato ad un allenamento regionale della Selezione Piemonte e Valle d’Aosta Fijlkam presso la Polizia di Stato – V Reparto Mobile – Fiamme Oro sezione Karate assieme ad altri 150 atleti. E’ stato un piacere iniziare la lezione coordinando gli atleti nella fase di riscaldamento. Inoltre, parallelamente sono proseguiti gli allenamenti per tutti i bimbi, ragazzi e adulti: per alcuni di loro, è stato possibile allenarsi con dei campioni, grazie alla stretta collaborazione con il CUS Torino. Ad inizio 2020, da non dimenticare anche la partecipazione con ragazzi alle primissime armi alle prime due Gare Regionali di Vercelli e Torino, chiuse con la bellezza di 15 podi. Adesso, entro fine luglio organizzeremo la cena di fine corso 2019-2020, da sempre un sentito appuntamento per tutte le ‘tigri’, perché sport, stima e amicizia, con noi, si fondono”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.