Al via la stagione indoor di Elena Vallortigara. Sabato 9 febbraio sarà il giorno dell’esordio per l’azzurra a Banska Bystrica, in Slovacchia, nel tradizionale meeting dedicato al salto in alto che attende quattro italiani. Al femminile, oltre alla 27enne dei Carabinieri, anche il bronzo mondiale in sala Alessia Trost(Fiamme Gialle), 1,94 nella prima uscita di Hustopece, e l’altra finalista olimpica Desirèe Rossit (Fiamme Oro), 1,85 in quell’occasione. Poi 1,80 per entrambe a Trinec, nella seconda tappa di fine gennaio in Repubblica Ceca. Tra gli uomini in pedana il recordman nazionale Gianmarco Tamberi (Fiamme Gialle) che ha sabato ha debuttato piazzandosi quarto con 2,26 a Karlsruhe. Per tutti ci sarà quindi la possibilità di tornare in azione agli Assoluti di Ancona, venerdì 15 febbraio, in vista degli Europei indoor di Glasgow (1-3 marzo). LA NUMERO DUE - La Vallortigara nella scorsa estate è diventata la seconda dell’anno al mondo e anche la seconda azzurra di sempre con il volo a 2,02 in Diamond League, a Londra, dietro la primatista italiana Antonietta Di Martino (2,04 indoor proprio a Banska Bystrica, nel 2011, e 2,03 all’aperto nel 2007). Una misura arrivata al culmine di un’ascesa con dieci gare consecutive sopra 1,90 prima di tre errori a questa quota nella rassegna continentale di Berlino, dove è uscita di scena in qualificazione. La sua ultima competizione è stata agli Assoluti di Pescara, il 9 settembre, quando ha vinto il suo primo tricolore outdoor per riportarsi a 1,91. Risale invece a otto anni fa il record personale indoor per la vicentina che si allena a Siena con il tecnico Stefano Giardi: 1,90 il 29 gennaio 2011 a Padova. IL CAST - Tanti big annunciati nella sfida di Banska Bystrica, a cominciare dall’iridata Mariya Lasitskene. Dominatrice della specialità a livello mondiale, la 26enne russa ha iniziato il 2019 con una rara sconfitta (seconda con 1,97 a Chelyabinsk, battuta dalla connazionale Anna Chicherova), ma poi si è aggiudicata le successive cinque gare fino al 2,04 di domenica a Mosca, eguagliando il personale indoor. Cercheranno di insidiarla due atlete ucraine che a Hustopece sono salite a 1,99: Katerina Tabashnyk e la 17enne Yaroslava Mahuchikh, neoprimatista mondiale under 20 al coperto, senza dimenticare la bulgara Mirela Demireva, argento olimpico ed europeo. Al maschile si ripresentano i primi tre di Karlsruhe: la rivelazione giapponese Naoto Tobe(2,35), il cinese Wang Yu e il bahamense Donald Thomas, ma anche il 21enne bielorusso Maksim Nedasekau vicecampione continentale, e il polacco Sylwester Bednarek, oro agli ultimi Europei indoor.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.