AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Ottobre 2018 - 10:06
Dopo sei anni spesi in lungo e in largo per lo Stivale, Stefano Italiano fa ritorno a Chivasso. Sabato 27 ottobre, uno dei principali esponenti del CrossFit italiano a livello professionistico e affermato coach inaugurerà il CrossFit NFM in via del Cimitero a Castelrosso. Un box CrossFit ufficialmente riconosciuto, di cui è owner, nel quale diffondere e far conoscere la sua idea di fitness maturata in tutti questi anni: un approccio nuovo, personale, in cui smettere di parlare solo di esercizi e iniziare a vedere questa disciplina come cultura, un vero e proprio stile di vita. E Italiano ha fatto del CrossFit la sua vita, facendo diventare una sua grande passione il suo lavoro.
NFM è l’acronimo di No Free Meal: nessun pasto è gratis. E’ il motto di Stefano, tatuato sul suo torace e ne rispecchia il credo: per ottenere risultati bisogna pagare un prezzo, alto o basso che sia; nessuno ci regala niente. In questa nuova avventura professionale, nella quale sarà affiancato dal fratello Andrea nelle vesti di business manager, dall’head coach Luca Calandrino, dal coach Tommaso Rinaldi e dal prospect Stefano Cilluffo, il trainer chivassese porterà tutto il suo bagaglio d’esperienza perfezionato prima al ’Reebok CrossFit Bicocca di Milano e poi al Reebok CrossFit Ravenna, oltre che nelle consulenze e nei workshop sostenuti in tutta Italia.
L’intento di Italiano è quello di far passare il messaggio che il CrossFit possa essere alla portata di tutti, in sicurezza. Nel pensiero comune, questo sport è visto come una spasmodica ricerca della performance e di obiettivi irraggiungibili, in virtu’ soprattutto dell’incalzare dell’agonismo che fa passare tutto in secondo piano. L’approccio del CrossFit NFM è radicalmente diverso: porsi degli obiettivi reali e raggiungerli consapevoli del lavoro da fare e del percorso da affrontare. Non esclusivamente un sistema di vendita di fitness, bensì un taglio piu’ ampio, a 360°, una mentalità e un’attitudine da diffondere, una cultura da costruire giorno dopo giorno.
Questo il pensiero di Stefano: “Stare lontano da casa mi ha tolto tanto e ora voglio stabilirmi a Chivasso, dando in palestra il mio contributo. Certo, continuerò a girare l’Italia per consulenze o aiutare la nascita di start up, ma la mia base sarà qui. Voglio condividere con tante persone la mia esperienza nel mondo del CrossFit, facendo innamorarle di questo sport proprio come è accaduto a me. Il CrossFit è in grande crescita in Italia però spesso è stato portato all’estremo e proprio per questo molta gente ha maturato la convinzione di non sentirsi all’altezza, ma non è così. Del CrossFit non bisogna spaventarsi, anzi viverlo quotidianamente e innamorarsi mettendosi nelle mani di professionisti, ponendosi degli obiettivi e lavorando per raggiungerli. Il mio primo obiettivo? Arrivare a 100 iscritti entro la fine del mese di novembre”.
Un obiettivo preciso, ambizioso. La certezza è che Stefano Italiano, così come ha peraltro già fatto in passato con successo nel CrossFit a livello professionistico e nelle precedenti esperienze sportive nella kickboxing e nel pugilato, sin da subito si metterà al lavoro per raggiungerlo. Una nuova affascinante sfida affrontare, anche se come andrà a finire in verità già lo sappiamo!
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.