AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Ottobre 2018 - 07:42
L’ultimo fine settimana di settembre coincide con l’ultima gara outdoor ufficiale della stagione: si tratta dei Campionati Italiani Targa di Bisceglie. L’unico settimese a qualificarsi per questa gara in terra pugliese è Francesco Roppa, di scena nella classe Ragazzi della divisione arco olimpico. L’arciere biancoblu è iscritto alla cinquantasettesima edizione della kermesse tricolore insieme ad altri quattrocento atleti provenienti da tutta Italia. Impegnato alla distanza di tiro di 40 metri, Roppa non tradisce l’emozione e sin dalle volee iniziali parte bene, finendo la prima parte di gara tra i primi dieci classificati, non troppo distante dal podio. Nella seconda parte Francesco perde un po’ di concentrazione e qualche punto, chiudendo undicesimo con 659 punti.
Finita la stagione outdoor, ad ottobre inizierà quella indoor. A livello italiano gli Arcieri Varian non si possono lamentare: Roppa undicesimo ai Campionati Italiani Targa, settimo ai Campionati Italiani Tiri di Campagna e quinto ai Campionati Italiani Grand Prix, Gianlorenzo Soldi primo ai Campionati Italiani Tiri di Campagna, terzo ai Campionati Italiani Grand Prix e terzo ai Campionati Italiani 3D, e Kaede Marsili campionessa regionale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.