AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Settembre 2018 - 07:57
Conto alla rovescia per la quarantaduesima edizione della Riedizione dell’Ivrea–Mombarone, manifestazione di corsa in montagna con approvazione CSEN organizzata dalla Polisportiva Amici del Mombarone A.S.D. di Andrate in collaborazione con il Comune di Andrate e il Comune di Ivrea, organizza per domenica 16 settembre. La gara si svolgerà su percorso segnalato, con partenza da piazza Ottinetti di Ivrea, alle ore 8.30, ed arrivo alla colma di Mombarone. Le iscrizioni dovranno pervenire entro venerdì 14 settembre, alle ore 12, e potranno essere fatte sul sito internet www.wedosport.net oppure presso il negozio Gymmy Sport di piazza Balla 11 ad Ivrea. I pettorali e i pacchi gara verranno distribuiti in piazza Ottinetti ad Ivrea sabato 15 settembre, dalle ore 15 alle 18, e domenica 16 settembre, dalle ore 6,30 alle ore 8,00.
Le origini della corsa risalgono al 1922 e consisteva in andata e ritorno da Ivrea alla Colma del Mombarone su percorso libero. La prima edizione fu vinta in 5h35’ da Rinaldo Bovo. Vennero disputate solo tre edizioni, poi vi fu una lunga interruzione, fino al 1977 quando Giuseppe Nicolotti col supporto di un gruppo di andratesi decise di organizzare la prima riedizione della competizione. Il successo e il fascino della corsa, da parte sia dei concorrenti che del pubblico, fece sì che questa venne ripetuta anno dopo anno, superando ormai le trenta riedizioni e una partecipazione di 300 concorrenti l’anno.
La corsa ha inizio dalla piazza Ottinetti di Ivrea, percorre quasi tutto il corso circonvallazione e attraverso via Sant’Ulderico giunge al Lago Sirio. Superato il lago si raggiunge Bienca attraverso sterrati e sentieri nei boschi. Tramite una vecchia mulattiera si sale fino ad Andrate e lo si attraversa passando per le vie del centro. Si prosegue salendo per sentieri fino alla localita San Giacomo e da lì si raggiunge la Colma passando davanti alle baite Pinalba, Valneira e Fornelli.
L’anno scorso a vincere fu Marco Moletto dell’Applerun Team, presentatosi per primo sul traguardo con il riscontro cronometrico di 1h58’30”. Alle sue spalle il ruandese Jean Baptiste Simuneka, secondo appena sopra le due ore di gara (2h00’54”), ed Edward Young della Podistica Valchiusella, terzo classificato con il tempo di 2h03’36”. In campo femminile, l’edizione 2017 è stata la migliore di sempre, con la torinese Camilla Magliano che ha letteralmente demolito il record della gara: 2h15’08”, contro le 2h26’20” impiegate nel 2014 dalla valdostana Catherine Bertone a portare a termine la durissima gara.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.