Due mesi dopo quel terribile 24 agosto è ancora uno grido di dolore lacerante. Un sisma devastante, le macerie, la morte, il terrore. Sono fotogrammi ancora vivi negli occhi di chi è rimasto, testimone di una tragedia che ha sconvolto il centro Italia. Il Presidente del CONI, Giovanni Malagó, l'Amministratore Delegato della Coni Servizi, Alberto Miglietta, il Presidente del Comitato Regionale Lazio, Riccardo Viola, insieme a una rappresentanza dirigenziale, ha visitato Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto, le principali località colpite dal terremoto. La Giunta Nazionale del CONI ha recentemente stanziato 480 mila euro, grazie alle risorse derivanti dal progetto “Sport e Periferie”, per interventi legati all’impiantistica sportiva da prevedere proprio ad Amatrice e ad Accumoli, con il proposito di vagliare soluzioni infrastrutturali anche per Arquata del Tronto. La delegazione ha raggiunto prima Amatrice, dove é stata ricevuta dal Sindaco Sergio Pirozzi nella sede del Centro Operativo Comunale in piazza del Donatore. In base alla situazione che si é venuta a creare dopo il terremoto, d'intesa con il primo cittadino, è stato deciso - previo assolvimento dei necessari adempimenti formali - di rivedere la destinazione dei fondi per favorire il ripristino funzionale del Palazzetto, con utilizzo multidisciplinare (pallavolo, pallacanestro e calcio a 5), per perseguire l'obiettivo di creare un centro CONI fruibile dall'intera collettività. Subito dopo é stata raggiunta Accumoli, per l'incontro con il primo cittadino Stefano Petrucci nel centro COC allestito in Via Salaria (km 141,900). Al termine del sopralluogo nella città é stato stabilito di provvedere alla riqualificazione degli spazi di attività del campo sportivo. La delegazione guidata dal Presidente Malagò ha infine visitato Arquata del Tronto, introdotta nella Frazione Borgo dal Sindaco Aleandro Petrucci, che ha manifestato la volontà del Comune di ricostruire il palazzetto lesionato dal sisma. Per realizzare l'intervento - che prevede uno stanziamento significativo di risorse - si dovrà valutare l'entità dell'operazione e la possibilità di creare un asse sinergico con investitori privati per concretizzare l'ambizioso proposito. Il Presidente Malagó, a fine giornata, ha sottolineato i contenuti della triplice visita. "Abbiamo voluto testimoniare la vicinanza del nostro mondo a questi luoghi duramente colpiti dal sisma. Lo sport si é impegnato prevedendo investimenti grazie al fondo Sport e Periferie e cercando di comprendere quali fossero, alla luce dei fatti, le nuove esigenze da soddisfare. Vogliamo contribuire alla rinascita di queste città portando il messaggio di positività che ci caratterizza".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.