Sono passati duecentodieci giorni. L'ultima volta che il bronzo olimpico del salto triplo Fabrizio Donato è sceso in gara è stato il 26 luglio del 2015 quando con 16,91 a Torino conquistò il 22esimo titolo assoluto della sua lunga collezione tricolore, poi la rinuncia ai Mondiali di Pechino per problemi fisici che non gli avrebbero permesso di esprimersi al top. Il suo ritorno alle competizioni sarà domenica 21 febbraio (ore 17) al Palaindoor di Ancona in occasione di una prova ad invito dove il 39enne delle Fiamme Gialle farà il suo esordio stagionale. A sette mesi di distanza il primatista italiano assoluto dell'hop-step-jump calcherà di nuovo la pedana del palas dorico dove, a partire dal 2005, per cinque volte ha mandato a referto una gara chiusa oltre i 17 metri con il picco di 17,39 centrato il 28 febbraio del 2010. Per l'occasione il triplista allenato da Roberto Pericoli avrà come avversari il 23enne Daniele Cavazzani (Studentesca CaRiRi, PB 16,52) e il promettente ventenne Simone Forte (Fiamme Gialle) che con 16,47 è appena diventato il terzo under 23 italiano di sempre al coperto. Sabato 20 febbraio, sempre ad Ancona (ore 15:45), è in programma un altro debutto importante nel triplo femminile con la campionessa europea indoor 2011 Simona La Mantia. La 32enne palermitana delle Fiamme Gialle che dallo scorso anno sta cercando di mettere a punto la nuova rincorsa, non gareggia da settembre ai Societari Assoluti. 13,70 la misura della sua ultima uscita del 2015, anno che l'aveva vista tornare a varcare i 14 metri con uno stagionale di 14,22 centrato all'Europeo per Nazioni di Cheboksary. Sabato sono attesi nel capoluogo marchigiano anche gli sprinter FrancescoBasciani (Fiamme Gialle), Federico Ragunì (CUS Palermo) e Anna Bongiorni(Forestale) sul rettilineo centrale, Michele Tricca (Fiamme Gialle) nei 400 metri, il lunghista Kevin Ojiaku (Fiamme Gialle) e la pesista Julaika Nicoletti (Forestale). ROSA E GALBIERI A PADOVA - In attesa del triangolare under 20 tra Italia, Francia e Germania, di sabato 27 febbraio, nel fine settimana al Palaindoor diPadova vanno in scena altre due intense giornate di gara per il settore assoluto. Tra gli iscritti in campo maschile, il campione europeo under 23 dei 100 metri, Giovanni Galbieri (Atl. Riccardi Milano) all’esordio stagionale nei 60, DavideManenti (Aeronautica) nei 200, Francesco Cappellin (Aeronautica) nei 400, il tricolore assoluto Joao Bussotti (Esercito) nei 1500, Leonardo Dei Tos (Athletic Club 96 AE spa) nei 5.000 metri di marcia, Marco Boni (Aeronautica), GiorgioPiantella (Carabinieri) e lo junior Max Mandusic (Atl. Trieste) nell’asta. Tra le donne, seconda gara stagionale per la pesista ChiaraRosa (Fiamme Azzurre), dopo il 17.51 ottenuto, sempre a Padova, il 7 febbraio). Da seguire inoltre Martina Amidei (aeronautica) e Irene Siragusa (Esercito) nei 60; nei 200 le azzurre della 4x400 Chiara Bazzoni (Esercito), Marta Milani (Esercito) ed AyomideFolorunso (Fiamme Oro) oltre a Johanelis Herrera (Atl. Brescia 1950). Eleonora Vandi (Atl. Avis Macerata) correrà gli 800, mentre Giada Carmassi (Brugnera Friulintagli) sarà al via dei 60hs. Sabato le gare inizieranno alle 14.15, domenica alle 10.30.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.