AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Settembre 2015 - 15:01
Dall’11 al 13 settembre torna Orcoblocco, raduno boulder organizzato nella splendida cornice naturalistica della Valle dell’Orco. Per la seconda edizione, sono cinque i nuovi settori offerti agli amanti dell’arrampicata: oltre alle storiche linee di Zangerl, anche un intero settore ancora da liberare. Un evento fortemente voluto dai giovani gestori del Rifugio Mila, situato sulle rive del lago di Ceresole Reale, e reso possibile grazie all’intenso lavoro di esplorazione e pulizia di un gruppo di scalatori milanesi e locali. La prima edizione di Orcoblocco, lo scorso anno, aveva attirato oltre centocinquanta iscritti presentando al pubblico quattro settori per un totale di centosessanta passaggi, e la pubblicazione della guida ufficiale “OrcoBoulder 2014”, a cura di Dario Rota, scalatore appassionato e già autore di “Foppiano Boulder 2013”, Andrea Migliano, uno dei gestori del Rifugio, e Luca Cendou.Quest’anno la volontà è di consolidare il risultato, ma soprattutto far esplodere le potenzialità di una valle che, dal punto di vista dell’arrampicata su sassi, non è stata ancora valorizzata. Tra i cinque settori presentati quest’anno, due erano già stati parzialmente esplorati negli anni precedenti, grazie alla loro vicinanza con lo storico sasso Kosterlitz, la cui celebre fessura diventa ora una sorta di porta d’accesso alle meraviglie delle due zone che si aprono ai lati del fiume. Dario Rota, trascinatore del gruppo che ha lavorato all’organizzazione delle due edizioni di Orcoblocco, ha rimarcato proprio la volontà di partecipazione che caratterizza il raduno, sottolineando come la condivisione sia “la chiave affinché tutti, ad ogni livello, possano godere delle stesse possibilità di scalare e, perché no, di far propria una linea, scegliendola, corteggiandola quasi, fino a darle un nome dopo averla salita per primi”. Condivisione e valorizzazione della zona sono, dunque, i valori chiave di Orcoblocco, evidenziati anche dal confronto con alcuni scalatori locali e dalla ricerca di informazioni circa le linee già salite, ai quali si aggiunge tutto l’entusiasmo per una nuova zona boulder italiana. E gli scalatori conoscono la gioia di trovare un parco giochi affacciato su una natura spettacolare.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.