AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Settembre 2015 - 07:55
Benedicta Chigbolu
L’ Italia conclude al settimo e ultimo posto il DécaNation numero 11, svoltosi allo Stadio "Sébastien Charléty” di Parigi. Vincono il tradizionale incontro internazionale, nato nel 2005 con un atleta per ciascuna disciplina del decathlon (dal 2009 però sono stati inserite altre specialità), gli statunitensi, in cima alla classifica con 131,5 punti. Seguono Russia (120,5) e i padroni di casa francesi (86). 51,5 i punti raccolti dall’Italia, in campo con 21 atleti (11 uomini e 10 donne), tra i quali diversi under 23 ed esordienti.
La giornata, meteorologicamente poco fortunata, non regala grandi emozioni. Il miglior risultato tecnico arriva dai 400 femminili, dove l’americana Francena McCorory avvicina i 50 secondi (50.30), rifilando un secondo e tre decimi alla prima delle avversarie, la francese Marie Gayot. Quinto posto e crono di 52.81 per la romana Benedicta Chigbolu, schierata all’ultimo momento dopo il forfait di Marta Milani.
A Parigi arriva anche un’altra sconfitta, di fronte al proprio pubblico, per Renaud Lavillenie: la star francese, venerdì per la sesta volta in carriera al successo in Diamond League, arriva al DécaNation un po' scarico. Sulla pedana dell'asta non va oltre quota 5,60 e si fa battere da Sam Kendricks (5,70), ma poi trova le energie per correre la seconda frazione della staffetta 100-200-300-400. Stessa sorte - ma era più prevedibile - tocca a Pascal Martinot Lagarde: corre i 110 ostacoli in 13.27 (-0.5), arrivando alle spalle del favorito russo campione mondiale Sergey Shubenkov (13.20). Il bergamasco Hassane Fofana è quarto in 13.86. Lo sprint va in archivio sotto il nome del recordman europeo dei 100 metri Jimmy Vicaut che in 10.06 (-0.6) supera di tre centesimi Mike Rodgers (sesto Federico Raguni con 10.54). Crono di 12.94 (-0.5) per Sharika Nelvis nei 100hs, con la Tricolore Giulia Tessaro (per la prima volta in azzurro) quarta in 13.42.
Vale 1:49.53 il ritorno in nazionale di Lukas Rifesser, che nel doppio giro di pista del campione europeo junior Konstantin Tolokonnikov (1:48.26) è quarto. Nel disco Stefania Strumillo, medaglia di bronzo all'Universiade di Gwangju, è quinta con 52,28, mentre un’altra esordiente in nazionale Gloria Tessaro, al via dei 1500, corre in 4:21:37 e avvicina il PB in una gara tattica. Fra gli uomini 3:46.81 e quinto posto per l’under23, argento europeo di categoria, Mohad Abdikadar, con il francese Mohad Amdouni primo in 3:45.50. 17,10 per Secci nel peso vinto da Reese Hoffa appena oltre i 20 metri (20,16), 55,13 e quarto posto per Hannes Kirchner nel disco. Nel tabellino azzurro, a parte l’1,79 di Desiree Rossit nell’alto vinto da Kristina Korolyova con 1,91, non c’è molto altro da segnalare.
CLASSIFICA A SQUADRE - 1. Stati Uniti 131,5 punti; 2. Russia 120,5; 3. Francia 86; 4. Ucraina 72; 5. Cina 59; 6. Giappone 52,5; 7. Italia 51,5.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.