Cerca

ATLETICA LEGGERA. Tutto pronto per la Corsa dei 5 Laghi

ATLETICA LEGGERA. Tutto pronto per la Corsa dei 5 Laghi

Corsa 5 Laghi

Domenica 6 settembre si svolgerà la 38° edizione della Corsa Podistica dei 5 Laghi, che prevede un percorso di 24,3 chilometri attraverso i Comuni di Ivrea, Montalto Dora, Borgofranco, Chiaverano e Cascinette, con ritorno ad Ivrea in Piazza Ottinetti. La grande novità di quest’anno è proprio l’arrivo nella centralissima piazza Ottinetti, cuore pulsante della città delle Rosse Torri. Da segnalare che nella stessa giornata sarà organizzata anche la corsa podistica per categorie giovanili valevole come 10° Memorial Fiorella Salussolia.

Tutti gli appassionati conoscono bene questo evento, dall’edizione 2013 allestito dal nuovo comitato organizzatore formato dalla Podistica Dora Baltea, dal Gruppo Sportivo AVIS Ivrea e dalla città di Ivrea. Si ricorda che la prima parte del percorso si snoda nel centro della città di Ivrea. Questa, interamente su asfalto e pavé, consente un rapido giro mattutino della città passando per la centralissima via Palestro, Piazza F. Nazionale, via Arduino, corso Garibaldi corso Cavour e nuovamente piazza F. Nazionale e via Palestro. Dal punto di vista organizzativo, questo primo tratto di gara ha lo scopo di distendere il folto gruppo di partecipanti evitando problemi di intasamento quando si dovranno affrontare le inevitabili strettoie della parte collinare. La seconda parte del percorso, invece, ha caratteristiche completamente diverse: la lunghezza è di oltre 20 chilometri e lo scenario non è più l’area urbana ma le colline moreniche a nord d, lla città nei comuni di Ivrea, Montalto Dora, Borgofranco d’Ivrea, Chiaverano e Cascinette d’Ivrea, per poi tornare in Ivrea. Il fondo è estremamente vario: si intervallano tratti di asfalto con altri di sentiero collinare; anche la pendenza è estremamente variabile: tratti di pianura, di falso piano, impegnativi strappi di brusca salita e discese ripide e veloci. Tutto il percorso è attentamente segnalato con frecce e cartelli direzionali e, ogni chilometro (dal terzo in poi), con appositi cartelli di segnalazione. Un accurato servizio di assistenza, organizzato in collaborazione con molteplici associazioni di Protezione Civile e di Volontariato, garantisce adeguata assistenza lungo tutto il percorso, con particolare riferimento alla parte collinare. A partire dall’edizione, nel 2001 il servizio di assistenza, ulteriormente potenziato rispetto alle precedenti edizioni, viene svolto da personale facilmente riconoscibili per la divisa. Sono garantiti punti di controllo, ristoro e spugnaggio, per consentire il regolare svolgimento della gara sotto tutti gli aspetti. Presso i punti di ristoro è presente l’assistenza sanitaria che, in caso di necessità, potrà contattare per radio o cellulare, l’ambulanza presente sul punto di arrivo. Nei pressi del traguardo, in Piazza Ottinetti, c’è un ampio parcheggio dove è possibile parcheggiare auto e campers.

La premiazione, infine, avverrà sul traguardo al termine della gara, non appena trascorsi i prescritti 30 minuti (per consentire la presentazione di eventuali reclami, ndr) dell’esposizione delle classifiche.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori