AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Luglio 2014 - 00:22
Santuario di San Besso
| Quando l’uomo cerca il divino |
| Un modo diverso per scoprire la cultura delle valli alpine del Parco è quello di percorrere i sentieri che conducono ai luoghi di devozione e ai santuari d’alta quota, partecipando a riti antichi che si ripetono, uguali a se stessi, da secoli. |
| » Apri la galleria fotografica |
| Sono numerose, in tutto l’arco alpino, le suggestioni legate ad una religiosità autentica, in profonda relazione con il quotidiano, che si traduce spesso in riti arcaici quali la benedizione degli oggetti e degli animali o in formule di scongiuro. Visitando le borgate montane ci si imbatte spesso in piccole cappelle, edicole e piloni votivi, che raccontano di un profondo attaccamento alle tradizioni religiose, che vengono mantenute vive anche grazie a processioni e pellegrinaggi a cui partecipano migliaia di persone. Anche nelle valli del Parco Nazionale Gran Paradiso si svolgono da tempo immemore alcuni importanti riti, che testimoniano la necessit&a grave; dell’uomo di cercare un senso alla vita al di fuori di se stesso e che hanno origine da un singolare incontro di paganesimo romano, animismo celtico e cattolicesimo: sei santuari per sei feste particolari, che raccontano storie diverse tra loro, accomunate però dal fervore della fede dei partecipanti. 27 luglio Sant’Anna Meinardi, Locana(http://www.pngp.it/iniziative/quando-luomo-cerca-il-divino-27-luglio-festa-di-santanna-locana):il santuario di Sant'Anna è la più grande costruzione religiosa nel territorio del Parco: qui si svolge l’importante e partecipato pellegrinaggio annuale dei devoti. 5 agosto Madonna della Neve, Serrù e Boschietto(http://www.pngp.it/iniziative/quando-luomo-cerca-il-divino-5-agosto-madonna-della-neve-ceresole): una piccola cappella nelle vicinanze della diga del Serrù, dove, dopo la Santa Messa e la processione, viene impartita la benedizione a tutti i bambini presenti. 10 agosto Festa di San besso, Valprato Soana(http://www.pngp.it/iniziative/quando-luomo-cerca-il-divino-10-agosto-festa-di-san-besso-valprato-soana): a 2.019 metri di altitudine, ai piedi del Monte Fantono, si trova il Santuario di San Besso. Incastrato all’ombra di una rupe, è meta di pellegrinaggio proveniente da tutta la Val Soana, dal Canavese e dalla confinante Valle d'Aosta, da Cogne in particolare. 27 agosto Madonna di Prascondù, Ribordone(http://www.pngp.it/iniziative/quando-luomo-cerca-il-divino-26-e-27-agosto-festa-dellapparizione-della-madonna-ribordone): le celebrazioni presso questo santuario seicentesco, che si trova a 1.321 metri d’altezza, sono legate ad un evento miracoloso, l’apparizione della Madonna al pastorello Giovannino Berrardi. Il rito vede una vasta partecipazione di fedeli ed il tradizionale incanto degli oggetti donati dai partecipanti. |
| » Apri la galleria fotografica |
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.