Allaccia le scarpe e vivi la tua avventura, potrebbe essere questo il titolo della serata di giovedì 27 ottobre al Bistrot Crotte di Strambino(To) organizzato da Francesco Rao, presidente di Panathlon. Ospiti della serata Franco Collè e Davide Enrione: personaggi del mondo del running che sicuramente non necessitano di molte presentazioni. Insieme faranno vivere le esperienze di questa disciplina ultra trail, ovvero gare di corsa in montagna su lunghe distanze dove non basta avere il fisico, serve anche la mente. Lo sport non si limita allo sforzo fisico. Lo sport è tanto altro in termini di esperienze, sensazioni, emozioni e sogni. Lo sport è corpo ma, soprattutto, mente e questo vale ancora di più per gli sport praticati all’aperto, dove il diretto contatto con la natura ci fa apprezzare appieno la vita e ci fa sentire liberi. Ma la fatica alla fine si rivela un’alleata, perché solo grazie a questa si ottiene tutto: basta accoglierla, assecondarla, gestirla e superarla. E in questi casi la mente è tutto. Inoltre, correre in ambienti naturali comporta maggiori rischi e spirito d’adattamento costante per adeguarsi a tipologie di terreno e dislivelli sempre diversi dunque sono richiesti controllo, concentrazione e lucidità, per ore e a volte giorni. Sono tutti insegnamenti di cui bisogna far tesoro nella vita di tutti i giorni. !” All’incontro partecipa anche il runner canavesano DAVIDE ERIONE, atleta che vanta nel palmares diversi successi in questa disciplina. Anche lui dialogherà con il pubblico. Franco Collè, Franco Collè, ingegnere del trainig runner. Valdostano doc, due vittorie al Tours Des Geants e alcune tra le più prestigiose gare di trail run al mondo. Amante da sempre della montagna è oggi specialista della corsa off-road su differenti distanze, prediligendo le ultra, che lo hanno visto più volte sul più alto gradino del podio. Tra i numerosi progetti di Franco quello più recente è l’Hoka one one Rookie Team, che lo vede salire in cattedra per trasmettere agiovani trail runner selezionatila grinta, la passione e l’assoluta dedizione alla fatica che da sempre lo caratterizzano. La Polisportiva Sant’Orso ha segnato un po’ l’inizio di quella che è la sua attuale carriera da atleta. E dice “Un giorno ero in ufficio e la mia collega Tony Landi mi propose di fare una gara di corsa a Saint Cristophe organizzata da Massimo Bétemps, la “Rencontre des Alpins”. Poi da quella volta ho iniziato a indossare la divisa gialla e verde della Polisportiva Sant’Orso e ogni mercoledì ci si ritrovava con gli altri componenti, Davide Sapinet, CristianJoux, Ranfone, Chincheré e gli altri, e andavamo a fare le classiche “martze a pià” in giro per la Valle d’Aosta. Per me èun modo di stare insieme agli altri e non soltanto pensare alla competizione vera e propria!” Nato e cresciuto a Gressoney-Saint-Jean, ai piedi del Monte Rosa, Franco ha fatto della montagna la sua vita. Dopo una breve parentesi a inseguire il pallone immaginando di sfidare avversari come Zinedine Zidane, ha trovato nella fatica e nei panorami delle più alte montagne delle Alpi un modo per essere in pace con se stesso. Ecco allora che arrivano le prime salite, le notti insonni, l’odore del temporale che si mischia a quello del sudore. I chilometri macinati alla luce della frontale, con le stelle a far da compagne e il ritmato suono del respiro a inondare l’ambiente. Per info: 3495591345
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.