Cerca

CRESCENTINO. Per l’«Anno del Barocco» si visitano San Michele e la Fortezza di Verrua

Nell’ambito degli eventi dell’Anno del Barocco, per domenica 15 marzo viene organizzato da Federagit Piemonte a Crescentino e Verrua Savoia l’evento “La religiosità sabauda in tempo di guerra”.

A partire dalle 15 si farà visita alla chiesa della Confraternita di San Michele a Crescentino, luogo di culto di Carlo Emauele I durante l’assedio alla Fortezza del 1625, e successivamente alla Fortezza di Verrua, importante baluardo difensivo di Casa Savoia, che giocò un ruolo fondamentale durante gli assedi del 1625 e del 1704/1705.

Il costo è di 10 euro per gli adulti, gratuito per i bambini sotto i 6 anni. L’ingresso alla Fortezza di Verrua costa 4 euro. Per prenotare occorre inviare una mail a barocco@federagitpiemonte.it, indicando la data e il titolo dell’itinerario.

Arti figurative, architettura, Sacri Monti, musica, giardini, ed enogastronomia sono i tasselli di un viaggio da fiaba attraverso segni e stili che tra il XVII e il XVIII secolo hanno lasciato testimonianze di grande bellezza. Un patrimonio che nel 2020 viene svelato a visitatori e residenti attraverso grandi mostre, rassegne concertistiche, visite guidate, laboratori, momenti culturali e aperture straordinarie.

Oltre 200 gli appuntamenti a Torino e in tutto il Piemonte di “L’essenziale è Barocco”, ideato in occasione della mostra “Sfida al Barocco - Roma Torino Parigi 1680 – 1750”, allestita dal 13 marzo al 14 giugno nei grandiosi spazi della Citroniera Juvarriana della Reggia di Venaria.

Il programma di eventi, voluto della Regione Piemonte, è realizzato da VisitPiemonte e arricchito dal contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, prevede un insieme di iniziative culturali proposte da enti del territorio cittadino e metropolitano.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori