AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Febbraio 2020 - 10:16
Nell’ambito degli eventi dell’Anno del Barocco, per domenica 15 marzo viene organizzato da Federagit Piemonte a Crescentino e Verrua Savoia l’evento “La religiosità sabauda in tempo di guerra”.
A partire dalle 15 si farà visita alla chiesa della Confraternita di San Michele a Crescentino, luogo di culto di Carlo Emauele I durante l’assedio alla Fortezza del 1625, e successivamente alla Fortezza di Verrua, importante baluardo difensivo di Casa Savoia, che giocò un ruolo fondamentale durante gli assedi del 1625 e del 1704/1705.
Il costo è di 10 euro per gli adulti, gratuito per i bambini sotto i 6 anni. L’ingresso alla Fortezza di Verrua costa 4 euro. Per prenotare occorre inviare una mail a barocco@federagitpiemonte.it, indicando la data e il titolo dell’itinerario.
Arti figurative, architettura, Sacri Monti, musica, giardini, ed enogastronomia sono i tasselli di un viaggio da fiaba attraverso segni e stili che tra il XVII e il XVIII secolo hanno lasciato testimonianze di grande bellezza. Un patrimonio che nel 2020 viene svelato a visitatori e residenti attraverso grandi mostre, rassegne concertistiche, visite guidate, laboratori, momenti culturali e aperture straordinarie.
Oltre 200 gli appuntamenti a Torino e in tutto il Piemonte di “L’essenziale è Barocco”, ideato in occasione della mostra “Sfida al Barocco - Roma Torino Parigi 1680 – 1750”, allestita dal 13 marzo al 14 giugno nei grandiosi spazi della Citroniera Juvarriana della Reggia di Venaria.
Il programma di eventi, voluto della Regione Piemonte, è realizzato da VisitPiemonte e arricchito dal contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, prevede un insieme di iniziative culturali proposte da enti del territorio cittadino e metropolitano.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.