AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Ottobre 2018 - 17:08
Sapori ed originalità per una “Passeggiata del Gusto” da mille e una golosità. Domenica 14 ottobre, non mancherà niente: stand gastronomici, bancarelle di prodotti tipici, musica itinerante, spettacoli ed attività per i più piccoli saranno concentrate in una sola giornata. Al centro dell’attenzione ci sarà via Torino e piazza Campidoglio, due luoghi in cui è nata la “Passeggiata del Gusto”, mantenendo nel tempo livelli di qualità elevati.
La Pro Loco non si è ancora fermata: dopo la Festa Patronale, lo staff di Paola Bolognino ha anche accompagnato altre manifestazioni, come ad esempio quella di “Vivi il Borgo Nuovo”. Adesso c’è la Passeggiata del Gusto, preludio ideale per la “Fera Dij Coj” in programma nel week-end del 17 e 18 novembre.
Gli stand gastronomici saranno attivi alle 12, mentre le bancarelle ed i commercianti della città saranno aperti già dal mattino per accogliere tutti i visitatori. Il menù prevede le specialità regionali tipiche, come la bagna Cauda e il fritto misto alla piemontese, e piatti in cui gli ingredienti uniscono l’Italia, come le orecchiette con broccoli e salsiccia piemontese. Sempre per le specialità tipiche, per gli appassionati di sapori del sud, sono stati riconfermati gli arrosticini di pecora e il piatto napoletano “O Per e ‘o Muss” (il muso di maiale). L’animazione musicale sarà affidata ai Taca Borgnu. In piazza Campidoglio, è stato confermato anche il connubio con il Vespa Club Settimo e con il raduno di moto e auto d’epoca di Antiche Passioni. I motori saranno protagonisti anche della mostra fotografica esposta su piazza Campidoglio. Per i più piccoli, sarà possibile costruire dei gufetti porta fortuna all’interno di un laboratorio gioco creativo. La passeggiata potrà proseguire anche in via Italia e nell’isola pedonale: anche i negozi di Incentro Settimo saranno aperti per l’occasione.
La Via della Gastronomia
Aziende selezionate presentano specialità del territorio e della penisola, una vetrina di prodotti da assaggiare, da condividere e da portarsi a casa.
Negozi aperti in via Torino, piazza Campidoglio.
Eventi della Fiera
Esposizione Vespe e Mostra Fotografica a cura del Vespa Club di Settimo Torinese.
ore 10-19: via Torino
Passeggiata con i cavalli a cura della scuderia “Lo Sperone” di Bussolino di Gassino.
Musica itinerante: con Taca Borgnu.
Raduno Auto d’Epoca: a cura del Club Antiche Passioni.
ore 11-13: Tempo da Gufi. Laboratorio gioco creativo con realizzazione dei Gufetti Porta Fortuna (a cura della Pro Loco di Settimo). Per bambini dai 4 ai 7 anni.
Stand Gastronomici (apertura ore 12)
Aperitivo da passeggio: Aperispritz con assaggi da asporto.
Birra Artigianale
Pasta del Buongustaio: tagliatelle ai funghi porcini, Orecchiette con i broccoli e salsiccia piemontese.
Arrosticini di pecora
Barchetta di salamella con patatine fritte.
Pallotte cacio e ova, patatine fritte.
Bagna cauda con verdure di stagione.
Sapori di Napoli: ‘O per o ‘o Muss (Muso di Maiale)
Fritto misto alla piemontese (Pro loco di Brandizzo)
Crepes Dolci.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.