AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Novembre 2015 - 00:01
Nel Centenario dell’entrata in guerra dell’Italia nel Primo conflitto mondiale, domenica 8 novembre, alle ore 16, presentazione del libro “La memoria e l'oblio. Brandizzo nella Grande Guerra” di Claudio Anselmo e Andrea Rebora, presso la sala del Consiglio comunale (piazza Carlo Ala 5 - Centro Culturale “Sarpa”). Ingresso libero.
Alla vigilia della Grande Guerra Brandizzo è un centro agricolo di poco più di duemila anime alle porte di Torino. Sulla piccola comunità che sta compiendo i primi passi sulla via della modernità con l’insediamento di alcune industrie, si abbatte il fulmine del conflitto europeo che sconvolgerà per sempre gli antichi equilibri. Come in tutt’Italia si avvia la mobilitazione dei giovani al fronte, molti dei quali non faranno ritorno. Inizia il «secolo breve», quel Novecento segnato dalle ideologie e da due immani guerre mondiali.La ricerca di Claudio Anselmo e Andrea Rebora non è soltanto la ricostruzione cronachistica delle vite spezzate dei giovani brandizzesi che persero la vita a causa del conflitto e della memorialistica prodotta ma si presta ad una più ampia lettura. Vi si coglie il vissuto quotidiano del paese in guerra ma soprattutto gli esiti che il conflitto produsse nel lungo dopoguerra, e come il ricordo dei caduti si innesterà e sarà strumentalizzato nella lotta politica. Su come cioè il culto laico tributato ai “figli morti per la Patria” materializzato nel monumento e nel parco della Rimembranza abbia costituito anche a Brandizzo, come in tutto il Paese, uno degli elementi fondanti del regime fascista sino a far passare in secondo piano l’identità dei caduti per lasciare il posto al significato simbolico, e impersonale, della loro morte. A distanza di un secolo dagli avvenimenti il lavoro dei due autori rappresenta anche un saggio e una riflessione su come la memoria si costruisca nel tempo e come essa, perduta la carica emotiva, evapori e trascolori nell’inesorabile oblio dei protagonisti e dei tragici fatti narrati.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.