Cerca

TORRE. Al via SOMPA - Tradizioni intorno, Rassegna di Cultura Popolare

TORRE. Al via SOMPA - Tradizioni intorno, Rassegna di Cultura Popolare
Nei giorni di 24-25-26 aprile, Torre Canavese ospiterà la prima Rassegna di cultura popolare canavesana: "Sompa - Tradizioni intorno", che vedrà riunite tutte le espressioni artistiche, dal cinema al teatro, dall’arte alla natura, dalla musica alla lettura, passando per il buon cibo, nella comune filosofia di far conoscere, valorizzare e tramandare le culture popolari del territorio canavesano. La scelta del nome della Rassegna nasce dal desiderio di comunicare il ruolo e l’importanza delle tradizioni, delle radici, per la tutela e lo sviluppo dell’identità del territorio. Non a caso il termine "sompa" (o trumpa), deriva al dialetto piemontese, ed identifica i grossi ceppi di castagno scapezzato che fungevano da dimora delle giovani piante, tuttʼoggi visibili in Canavese, e in particolare passeggiando lungo lʼalta via dellʼanfiteatro morenico: per evitare che i morsi del bestiame affamato in pascolo danneggiassero gli alberi, lʼuomo provvedeva a tagliare i castagni a un metro di altezza, così che lʼalbero potesse rigenerarsi e sopravvivere, dando vita a nuovi germogli ad altezza non accessibile agli animali.

L’idea di organizzare l’evento nasce dalla torrese Silvana Sapino, componente dell'Associazione "Primovenerdìfolk", con la collaborazione dell’Associazione Eleyka attiva nell’ambito della tutela della diversità e della promozione di una cultura locale custode delle proprie differenze e con il patrocinio del Comune di Torre Canavese.

Numerosigli appuntamenti e iprotagonisti della Rassegna: Venerdì 24 aprile alle 21, sotto il tendone di Piazza Olivetti, "Riscopriamo i balli della tradizione", intrattenimento musicale con Claudio Ballario. Offerta libera. Sabato 25 aprile alle 10,30 alla Piola d’la Tür di via San Grato 15, "...Di padella e di penna", presentazione del libro di Giovanni Ponzetti e Carlo Currado edito da Atene del Canavese con degustazione di piatti della tradizione, tratti dalle ricette del libro. Evento a pagamento: 5 euro, gradita la prenotazione 39 347 1391347. Alle 13 "Il territorio a tavola", menù a cura della Piola d’la Tür, gradita la prenotazione 347 1391347, o menù a cura del Ristorante Passeggeri, gradita la prenotazione 0124 501066, costo 20 euro. Dalle 15 alle 18 alla Galleria d’Antiquariato Marco Datrino "Strumenti musicali nell'ambito popolare", mostra di strumenti antichi con accompagnamento musicale di Rinaldo Doro. Ingresso libero. Alle 17, presso la Pinacoteca Comunale Terrazza Belvedere di via Cesare Balbo, "Appuntamento al cinema", proiezione del film "La stagione dei gusci di noce" di Andry Verga e Ilario Blanchietti. Ingresso libero. Alle 19 al padiglione gastronomico di piazza Olivetti "Assaggi di tradizione", menù a cura della ProLoco I Braja Luv. Costo 8 euro, gradita la prenotazione 349 5887667 o 340 6744672. Alle 21 in Piazza Olivetti "La commedia popolare", Bèive e Volé an Cel commedia di Vittoria Minetti. Offerta libera. Domenica 26 aprile dalle 10 alle 18 presso la Pinacoteca Comunale Terrazza Belvedere di via Cesare Balbo, "La canapa al passo con i tempi", esposizione di manufatti a cura dell’Associazione Tessere la Vita. Ingresso libero. Dalle 15 alle 18, alla Galleria d’Antiquariato Marco Datrino presso il Castello di via Cesare Balbo 34, "A tempo di musica con Rinaldo Doro", valzer, polke, mazurke e scottish affiancati alle curente e monferrine piemontesi. Offerta libera Alle 15,30 alla Terrazza Belvedere "Assaggi d'altri tempi", ricette sfiziose preparate da Esedra Convivium. Costo 5euro, gratita la prenotazione 0124 501172. Le offerte raccolte durante tutti gli eventi della Rassegna saranno interamente devolute all’Associazione Pro Rett Ricerca Onlus, che sostiene la ricerca scientifica nazionale e internazionale sulla sindrome di Rett.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori