AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Marzo 2015 - 15:40
Natura
A Tavagnasco la quarta edizione del corso di Verde didattico nel Canavese
A SCUOLA CON I LOMBRICHI
Due pomeriggi, il 18 e il 25 marzo, dedicati all’autoproduzione di humus da lombrichi e smaltimento dei rifiuti verdi a scuola
Dopo il successo e la grande partecipazione ai primi 4 corsi continuano le iniziative di “Verde didattico nel Canavese” con un corso che si svolgerà nei pomeriggi di mercoledì 18 e 25 marzo, dalle 17 alle 19,30 presso la Scuola Elementare di Tavagnasco, in via Roma 24.
Due appuntamenti formativi dedicati agli insegnanti e a tutti gli eventuali interessati e finalizzati all’introduzione di una metodologia della didattica del “verde”, interpretato come strumento interdisciplinare. L’obiettivo è quello di arrivare ad avvicinare i bambini alla terra, sorgente di vita, e guidarli nell’acquisizione di una maggiore consapevolezza di sé, in un contesto e con strumenti differenti da quelli abituali.
A tenere le lezioni previste nel programma del Corso “Verde didattico-LombriCompostaggio”, è Dimitri Travaglio, Formatore e Laureato in Agraria,chiamato a guidare i partecipanti alla scoperta di come è possibile realizzare a scuola l’autoproduzione di humus da lombrichi. Si tratta di una proposta integrativa per la didattica tradizionale che può avvalersi del LombriCompostaggio per proporre agli studenti un percorso che, attraverso lo smaltimento dei rifiuti vegetali del giardino/orto della scuola, permette l’ottenimento di un buon concime.
Il progetto Verde didattico nel Canavese si avvale del contributo di 6 professionisti:
Gianiero Gauna – Formatore, esperto di piante e coltivazione
Marguerite Kahrl – Artista, designer e formatore in permacultura
Nicola Savio – Formatore, agricoltore e progettista di agricoltura naturale
Dimitri Travaglio –Formatore e laureato presso la facoltà di Agraria
Raffaella Veglia – Psicologa dell’età evolutiva
Anne Harder – Coordinatore del progetto.
L’iniziativa è sostenuta dal Comune di Romano C., da altri 17 comuni del Canavese e dal supporto del Circolo Legambiente Dora Baltea, di CARP Canavese e da Gessetti Colorati.
Per info e iscrizioni:
Anne Harder
Mob. +39 3403586810
E-mail: anne_harder@hotmail.com
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.