Cerca

TAVAGNASCO. A SCUOLA CON I LOMBRICHI

TAVAGNASCO. A SCUOLA CON I LOMBRICHI

Natura

A Tavagnasco la quarta edizione del corso di Verde didattico nel Canavese

A SCUOLA CON I LOMBRICHI

Due pomeriggi, il 18 e il 25 marzo, dedicati all’autoproduzione di humus da lombrichi e smaltimento dei rifiuti verdi a scuola

Dopo il successo e la grande partecipazione ai primi 4 corsi continuano le iniziative di “Verde didattico nel Canavese” con un corso che si svolgerà nei pomeriggi di mercoledì 18 e 25 marzo, dalle 17 alle 19,30 presso la Scuola Elementare di Tavagnasco, in via Roma 24.

Due appuntamenti formativi dedicati agli insegnanti e a tutti gli eventuali interessati e finalizzati all’introduzione di una metodologia della didattica del “verde”, interpretato come strumento interdisciplinare. L’obiettivo è quello di arrivare ad avvicinare i bambini alla terra, sorgente di vita, e guidarli nell’acquisizione di una maggiore consapevolezza di sé, in un contesto e con strumenti differenti da quelli abituali.

A tenere le lezioni previste nel programma del Corso “Verde didattico-LombriCompostaggio”, è Dimitri Travaglio, Formatore e Laureato in Agraria,chiamato a guidare i partecipanti alla scoperta di come è possibile realizzare a scuola l’autoproduzione di humus da lombrichi.  Si tratta di una proposta integrativa per la didattica tradizionale che può avvalersi del LombriCompostaggio per proporre agli studenti un percorso che, attraverso lo smaltimento dei rifiuti vegetali del giardino/orto della scuola, permette l’ottenimento di un buon concime.  

Il progetto Verde didattico nel Canavese si avvale del contributo di 6 professionisti:

Gianiero Gauna – Formatore, esperto di piante e coltivazione

Marguerite Kahrl – Artista, designer e formatore in permacultura

Nicola Savio – Formatore, agricoltore e progettista di agricoltura naturale

Dimitri Travaglio –Formatore e laureato presso la facoltà di Agraria

Raffaella Veglia – Psicologa dell’età evolutiva

Anne Harder – Coordinatore del progetto.

L’iniziativa è sostenuta dal Comune di Romano C., da altri 17 comuni del Canavese e dal supporto del Circolo Legambiente Dora Baltea, di CARP Canavese e da Gessetti Colorati.

Per info e iscrizioni:

Anne Harder

Mob. +39 3403586810

E-mail: anne_harder@hotmail.com

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori