AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Giugno 2019 - 11:42
Nel cuore della Valchiusella, nell’ex comune di Alice Sup., c’e’ un luogo nascosto chiamato regione “Fruedan”: ricerche effettuate attribuiscono l’origine del nome all’unione dei termini fruj (chiavistello in piemontese) ed eden (paradiso). Immerso nel verde, circondato da folti boschi di castagni, in un’atmosfera rilassante, è sorta dal 2015 Cascina Freudan, promossa dalla scuderia CaValchiusella con l’ obiettivo di creare un legame stretto tra le persone, gli animali e la natura per ritrovare serenità e sperimentare attimi di svago alternativo e sostenibili.
In collaborazione con l’associazione Cor et Amor, il 15 ed il 16 giugno, presso il maneggio Freudan bambini e genitori hanno vissuto un’esperienza unica, passando una notte in tenda, a contatto con la Natura. Il programma prevedeva il ritrovo alle 14.30 al maneggio di Alice per montare le tende sabato 15. Alle 15.00 una passeggiata a cavallo e poi, verso sera, uno spettacolo equestre prima di cena. “ È un’iniziativa che serve a rafforzare il legame con la Natura ma anche tra genitori e figli. Bambini e genitori hanno avuto la possibilità di passare del tempo assieme e riscoprire la bellezza del nostro territorio oltre che un’occasione per valorizzarlo. Hanno partecipato anche famiglie al di fuori del Canavese. Sono andati a cavallo assieme e, dopo, tutti si sono divertiti con la piccola esibizione a cavallo pensata apposta per la giornata. Abbiamo mangiato assieme nella struttura del maneggio apposita e, dopo, prima di andare a dormire in tenda, ci siamo riuniti attorno al fuoco di un falò, alla vecchia maniera, parlando e confrontandoci con attorno la suggestiva cornice dei boschi di Alice”spiega Luca Nardi, presidente di Cor et Amor “Domenica, dopo la sveglia alle 9.15 e la colazione, abbiamo concluso l’avventura con una divertente caccia al tesoro e poi smontato le tende”.
Le scuderie Fruedan, ricavate da una vecchia stalla, fin dal 2015 attraggono appassionati di turismo sostenibile ed equitazione. Dispongono di una attrezzatura coperta per corsi e passeggiate a cavallo rivolti a tutti, per fare trekking, un’area giochi e una fattoria didattica. E’ disponibile anche un servizio di pensione per cavalli con box sorvegliati giorno e notte da un impianto di telecamere professionali che trasmettono le immagini attraverso internet, consentendo di monitorarli su qualsiasi computer, smartphone e tablet attraverso apposite App o con accesso via browser.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.