"All'inferno l'alessandrino Walter Audisio in buona compagnia con Pertini, Longo e tutti i vigliacchi come loro". E' il post, che si riferisce alla fucilazione di Benito Mussolini, comparso sul profilo Facebook di Carmine Passalacqua, consigliere comunale ad Alessandria per Forza Italia. Il messaggio, come spiega lo stesso Passalacqua, è stato rimosso dai gestori del social network. "Probabilmente - dice - perché si sono lamentati in molti". "ho scritto - afferma Passalacqua - dopo aver visto in televisione un servizio che ricordava che oggi è l'anniversario della fucilazione di Mussolini, compiuta anche da Audisio. Con quella frase ho voluto rispondere anche a chi, in questi giorni di celebrazioni, compreso il 25 Aprile, ha attaccato con toni molto accesi il vicepremier Matteo Salvini, Mussolini e il presidente del Brasile Jair Bolsonaro. Proprio in questi giorni il Comune di Alessandria ha ospitato una delegazione brasiliana arrivata in città per ricordare il pilota Luiz Lopes Dornelles". Per Passalacqua, che nel consiglio comunale di Alessandria è presidente della commissione cultura, "è stata molto più pacata la celebrazione di questa mattina a Tortona, dove ho rappresentato l'amministrazione alessandrina con fascia tricolore e Gonfalone e dove, anche qui, i brasiliani hanno dato un contributo rilevante".
Post contro Audisio e Pertini: sindaco, prendo le distanze
"Prendo le distanze da quanto affermato dal consigliere Passalacqua. Mi sento, inoltre, personalmente offeso perché mio nonno era un fiancheggiatore di Duccio Galimberti". Così il sindaco di Alessandria Gianfranco Cuttica di Revigliasco, della Lega, interviene sul caso del post contro Pertini e Audisio, legato alla fucilazione di Mussolini, pubblicato su Facebook da un consigliere comunale di Forza Italia. "Per quel che riguarda il ruolo di Passalacqua come consigliere e presidente della commissione Cultura - aggiunge il sindaco - sono problemi che riguardano il Consiglio e non il sottoscritto". Per Piercarlo Fabbio, coordinatore di FI ad Alessandria, "quelle di Passalacqua mi pare siano espressioni di carattere personale e non di partito, caso mai il partito ne avesse una". "Peraltro - aggiunge - la figura del partigiano Audisio non è ben netta e chiara. E' da approfondire anche il suo ruolo nella vicenda. Probabilmente per questo non andrà all'inferno".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.