AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Novembre 2015 - 14:39
Polizia
Gli agenti della Squadra Mobile hanno eseguito l'ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del Tribunale a carico di Pasquale Cataldo, 35 anni di Castellazzo Bormida - già in carcere per la rapina nella farmacia di Oviglio del 16 marzo, nella quale morì per infarto il maresciallo dei carabinieri Luigi Marasco - di Marco Furcas, 27 anni, e Fabio Vitale, di 32 - già ai domiciliari per un furto commesso in un centro commerciale - entrambi alessandrini.
Vitale e Cataldo sono accusati di concorso di furto di quattro autovetture - ad Alessandria e Nizza Monferrato - utilizzando diversi stratagemmi: all'uscita di un autolavaggio, distraendo il personale di un'officina, approfittando addirittura dello stato d'animo di un anziano che era andato a trovare un parente in ospedale. Le vetture, rubate probabilmente allo scopo di utilizzarle per altri reati, venivano poi abbandonate vicino ai cimiteri della zona. Il 32enne, in 'collaborazione' con Furcas, avrebbe anche rubato da un'abitazione un generatore di corrente e altro materiale elettrico. Cataldo, invece, con un complice, si era impossessato di circa 150 litri di gasolio contenuti negli automezzi parcheggiati in un cantiere edile.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.