AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Settembre 2014 - 16:08
Le promesse stanno per diventare realtà: si prospetta un autunno carico di opere pubbliche ad Agliè, che cambieranno radicalmente l'immagine della viabilità comunale. Nel mese di agosto la Giunta comunale ha infatti dato il via alla procedura per l'affidamento dei lavori relativi alla sistemazione del piazzale Filippo San Martino d'Agliè e di alcune strade del capoluogo, per un importo della bellezza di 637 mila euro (su importo lordo di 940mila euro).
Tutto grazie alla rapidità di un click: il Comune di Agliè aveva partecipato, risultando il primo escluso nella tranche iniziale dei beneficiari, al bando "6000 Campanili", istituito dal dl n. 69/2013, con una dotazione iniziale di 100 milioni di euro, ma il magone è durato poco visto che, nell'ambito della legge di Stabilità 2014, al programma del del Ministero per le Infrastrutture sono stati poi destinati ulteriori 50 milioni di euro, con cui è stato possibile finanziare, oltre ai 115 progetti già approvati nella prima fase del programma, altre 59 iniziative proposte dai Comuni. Agliè è risultato il primo del nuovo elenco.
"I cantieri dovrebbero partire a novembre" esulta il Sindaco Marco Succio che si era dato un gran da fare, insieme all'Ufficio Tecnico, già ai tempi in cui era Assessore alla Viabilità, per una ricognizione delle strade comunali che esigono una sistemazione.
Il programma "6000 Campanili" era finalizzato a finanziare tre tiplogie di interventi: adeguamento, ristrutturazione e nuova costruzione di edifici pubblici, compresi gli interventi relativi all’adozione di misure antisismiche; realizzazione e manutenzione di reti viarie e infrastrutture accessorie e funzionali alle stesse o reti telematiche di NGN e WI-FI; salvaguardia e messa in sicurezza del territorio. La graduatoria era stata stilata in base alla velocità della pratica, che andava inviata a partire dalle 9 del 24 ottobre 2013. Criterio che aveva scaturito poi una serie di ricorsi da parte di alcuni esclusi.
"Il nostro invio attraverso posta certificata è avvenuto alle 09:00:22 – ricorda Succio -. Il progetto è scaturito da un'analisi delle maggiori criticità alle reti infrastrutturali. In particolare il parcheggio Conte Filippo di San Martino (a valle di Viale don Notario) è in terreno stabilizzato ma, essendo in pendenza, è spesso soggetto a fenomeni di dilavamento con conseguente parziale inagibilità nei periodi più piovosi.
La nuova pavimentazione sarà costituita da un ghiaietto stabilizzato, molto più stabile e con una tenuta pari a quella dell'asfalto, pur con una migliore gradevolezza estetica. Oltre a quest'opera, è prevista la nuova asfaltatura di molte strade in condizioni non ottimali".
Altri 170mila euro saranno spesi per la manutenzione straordinaria dell’ex alloggio del custode presso le scuole, con adeguamento dei servizi igienici, su progetto, redatto dall’ Sara Bono di Foglizzo e coadiuvato dal geometra Gianni Roscio.
L'intervento rientra nell'ambito del programma "Scuole belle e sicure" di Renzi.
Sono stati eseguiti inoltre in questi giorni alcuni importanti lavori presso il salone pluriuso Alladium.
L'Amministrazione Comunale ha potuto finalmente utilizzare la liquidazione arrivata dalle assicurazioni e provvedere così alla manutenzione e riverniciatura dell'intera pavimentazione in legno, danneggiata con l'evento calamitoso dell'aprile 2013.
"Approfittando delle opere di manutenzione in corso – sottolinea il Sindaco Marco Succio -, si è provveduto alla sostituzione dei corpi illuminanti e alla manutenzione impiantistica dello stabile".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.