Cerca

TORINO. Turismo: Andar per Castelli, in Canavese fra teatro e cocktail

TORINO. Turismo: Andar per Castelli, in Canavese fra teatro e cocktail

castello agliè

Andar per Castelli nel Canavese, fra le lezioni di una esperta, l'aperitivo di ricetta segreta che abbina un rosé millesimato di San Giorgio e un cassis di morena fatto ad Aglié, un buffet a km zero, e uno spettacolo teatrale sceneggiato dal romanzo 'Leonora e Gualfredo, una storia d'amore' di Nicoletta Viali, che l'ha costruito a partire da una antica leggenda locale da lei ritrovata. E' quanto offre il programma di Andar per Castelli 2018, realizzato con il supporto del Consiglio regionale del Piemonte e della Fondazione Crt, presentato oggi a Torino. Quattro gli appuntamenti: l'8 settembre al Castello di Malgrà a Rivarolo, il 22 a quello di Foglizzo, il 6 ottobre al Castello Villanova di Strambino e il 20 a quello di Mercenasco. Ciascuno prevede di impegnare i visitatori dalle 17, ora a cui inizia la visita, fino alle 21, quando finisce lo spettacolo teatrale. "Puntiamo - ha spiegato Viali con l'antropologa Donatella Taverna, che terrà le lezioni, e la sceneggiatrice dello spettacolo Annalisa Baratto - a far conoscere gli ideali cavallereschi, ancora oggi importantissimi. Lealtà, coraggio, correttezza, fedeltà, sincerità, amicizia e amore valgono tanto più in un tempo come l'attuale, in cui paiono messi da parte". Alla base del programma, una ricerca sulla letteratura in volgare del medioevo in Piemonte, che è in lingua d'oc o in lingua d'oil, entrambe legate al francese ma considerate marginali in quella cultura, e quindi poco studiate.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori