Nella serata di mercoledì 1° giugno al salone palladium i ragazzi della scuola primaria “Principe Tomaso di Savoia Duca di Genova” hanno presentato la loro pubblicazione su Guido Gozzano, nel centenario dalla morte, dal titolo “Farfalle". Un lavoro a più mani nell’ambito di un laboratorio didattico organizzato durante le lezioni scolastiche per avvicinare i ragazzi alle favole e alle novelline pubblicate dal poeta sul Corriere dei Piccoli tra il 1909 e il 1914. Le attività sono state improntate sul gioco e sull’improvvisazione arrivando alla creazione di un piccolo storyboard che costituisce anche la prima delle tre pubblicazioni (a cura di Zero Sismico) che costituiscono di un più ampio progetto editoriale del comune di Agliè per il centenario. A breve (ed è il secondo passo) uscirà il catalogo dell’esposizione di xilografie proposta al Castello, curata da Gianni Verna e Gianfranco Schialvino. Sarà il volume di rappresentanza del comune con contenuti iconografici molto immediati. Una terza pubblicazione sarà costituita da una drammaturgia inedita di giovane attrice palermitana, Margherita Ortolani, che a settembre sarà ad Agliè. Ha vinto anche diversi premi a livello nazionale con il suo lavoro, di cui il comune ha deciso di pubblicare un estratto accompagnato da illustrazioni di Debora Grazio, illustratrice che ha anche seguito bambini della scuola nell’illustrazione. Il progetto è stato finanziato da Crt ed ha impegnato la scuola tutto l’anno fino alla pubblicazione di “Farfalle” con un dvd ed un gioco dell’oca chiamato “La via del rifiugio” basato sulle “stazioni”, i luoghi di vita di Guido Gozzano ed i suoi elementi simbolici, come la farfalla. Tutto il ricavato servirà a sostenere le attività scolastiche per dare un’autonomia alla scuola. “Sono stata molto contenta che la scuola primaria si sia attivata rispetto alle celebrazioni del centenario - sottolinea il consigliere comunale Claudia Scavarla -. Le insegnanti e i bambini si sono veramente spesi in un lavoro impegnativo che ha portato a qualcosa di tangibile ed inserito nei circuiti bibliotecari, potranno anche in futuro ricordarsi di esserci stati, è un progetto che accorcia le distanze tra loro e la poesia”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.