Consulenza lavorativa e pensionistica, attività con le scuole, consulenza psicologica, musicoterapia, ma anche corsi di mobilità e orientamento, informatica, cucina, pasticceria e proposte culturali come il “Circolo dei Lettori”. E’ già entra nel vivo la gestione UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) del Centro di Riabilitazione Visiva di Ivrea ed è ampio il ventaglio di proposte. Uci subentra ad Apri Dal 1 dicembre l'Unione ha rilevato la gestione della struttura di corso Nigra 37, finora affidata all'associazione Apri Servizi. L'UICI ha infatti vinto per i prossimi due anni la gara d'appalto bandita dall'Asl Torino 4, con un'offerta che garantisce alti standard qualitativi, ma che contemporaneamente prevede un risparmio di circa 20.000 Euro per le casse dell'Azienda Sanitaria. L’inaugurazione Mercoledì 3 dicembre, in un clima sobrio e familiare, la nuova gestione è stata inaugurata con un momento di festa rivolto a utenti e personale del Centro, ma anche a cittadini e autorità. «A nome dell'intera struttura sanitaria desidero porgere i mie migliori auguri di buon lavoro – ha detto la dottoressa Celestina Galetto, dirigente Asl Torino 4 – certa che l'UICI saprà far bene». «Non siamo qui per inaugurare il centro, che esiste da tempo – ha ricordato Giuseppe Salatino, presidente UICI Torino – Siamo qui per farci conoscere. Vogliamo soprattutto rassicurare i tanti disabili visivi con cui da oggi avremo il piacere di lavorare: le attività già avviate saranno garantite e dove possibile potenziate. Inoltre ci saranno alcune nuove iniziative». E' stato ad esempio avviato un corso di postura, utile per compensare alcune posizioni innaturali (e a lungo andare dannose) connesse con la bassa capacità visiva. Tutte le figure professionali (7 le persone che, a vario titolo, lavoreranno nella struttura) sono state scelte sulla base di una rigorosa valutazione delle competenze e dei titoli. Quasi tutte provengono dal territorio canavesano. E' eporediese, ad esempio, Manuela Mariscotti, psicologa e psicoterapeuta che, oltre al prezioso lavoro di consulenza, si occuperà dei percorsi di musicoterapia rivolti ai bambini. E' di Ivrea anche Simone Cobetto Ghiggia, terapista occupazionale (figura professionale con un alto livello di specializzazione, formata per aiutare gli interessati in tutte le attività legate alla vita quotidiana). Simone è il primo terapista occupazionale assunto dall'UICI in Italia. «In questa nuova avventura – ha detto a conclusione dell'inaugurazione il presidente Salatino – desideriamo riversare l'esperienza maturata dalla nostra associazione in quasi un secolo di vita, insieme con la passione che ci contraddistingue. Faremo tutto il possibile per svolgere al meglio il lavoro e saranno gli stessi utenti a giudicarci sui fatti» La segreteria del Centro è aperta tutti i giorni dal lunedì al venerdì con questi orari: lunedì, mercoledì, venerdì 10-16; martedì, giovedì 10-13.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.