AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Settembre 2018 - 16:42
Il canale Cimena teatro di numerose tragedie
Il canale Cimena è di nuovo protagonista di un macabro evento andato in scena lunedì pomeriggio.
Ieri, il corso d’acqua, ha ingiottito il corpo di un povero cagnolino che sportosi troppo è scivolato all’interno delle pericolose acque del torrente.
I 12 chilometri del canale, che prende origine dalla diga sul Po, a valle del ponte Vittorio Emanuele, a San Mauro, e che, dopo aver costeggiato centri abitati ed aree agricole, si immette in una galleria sotterranea, in corrispondenza della centrale idroelettrica di San Raffaele, per lunghi tratti, non sono infatti protetti né da reti né da altri sbarramenti.
Un canale da sempre pericoloso che ieri ha colpito ancora, questa volta ai danni di un cane.
Una volta avvistato il suo copro nell’acqua, sono scattati subito i soccorsi, intervneuti immediatamente sul posto con le squadre dei sommozzarori del nucleo dei vigili del fuoco.
I soccorritori sono riusciti a recuperare l’animale grazie all’aiuto di alcune corde attraverso le quali sono riusciti riportare il cane in superficie.
Insomma, l’ennesimo brutto episodio in quello che puo’ essere ribattezzato il “fiume della morte”.
In cinquant’anni ha ucciso più di ottanta persone. La media è di quasi due morti all’anno all’interno di quello che ormai è diventato un vero e proprio di teatro della morte.
È il canale Enel Cimena.
Un vero e proprio luogo della tragedia che, solo nel mese di luglio, ha inghiottito due persone: un uomo di 43 anni e una signora di 77.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.