AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
23 Settembre 2024 - 11:36
Nella splendida cornice di Cocconato, la sfilata che ha preceduto il 55° Palio degli asini ha incantato il pubblico con tematiche nuove e originali, mettendo in scena un suggestivo viaggio attraverso il Medioevo e oltre. La manifestazione, svoltasi domenica 22 settembre, ha visto i borghi in gara sfidarsi non solo nella corsa con gli asinelli, ma anche nella creatività e nella capacità di evocare atmosfere antiche e misteriose.
Torre ha proposto una rievocazione affascinante dal titolo "Il tempo nel Medioevo", offrendo una riflessione sul passare dei secoli attraverso simboli e scene di vita medievale. Colline Magre, con il suo tema "Tra magia e follia: il lato oscuro della mente nel Medioevo", ha esplorato i confini tra realtà e superstizione, immergendo il pubblico nei misteri della psiche umana. La Brina ha celebrato la libertà e la pazzia carnevalesca con "Si può ben essere folli una volta l’anno", una colorata rievocazione delle antiche festività.
Il borgo di Tuffo ha invece presentato "La danza della protesta", una rappresentazione che ha mescolato espressioni di dissenso e danza, mentre Airali ha scelto di omaggiare il proprio passato con "I nobili colori del borgo", una sfilata incentrata sull’araldica e i simboli nobiliari. San Carlo, con "Il bene e il male nel medioevo", ha esplorato la dualità morale dell’epoca, presentando un suggestivo contrasto tra virtù e peccato. Infine, Moransengo ha catturato l’attenzione del pubblico con "I guardiani della notte", una parata di gufi, civette e barbagianni che evocavano le atmosfere notturne del Medioevo.
Il compito della giuria non è stato affatto semplice, ma alla fine il primo premio è stato assegnato al borgo Colline Magre per la sua originale interpretazione della follia e della magia medievale. Il secondo posto è andato a La Brina, che ha saputo coinvolgere il pubblico con la sua esplosione di colori e gioia carnevalesca, mentre San Carlo ha conquistato il terzo posto con la sua rappresentazione del conflitto tra bene e male.
A conclusione della giornata, l’asinello Agostino ha avuto l’onore di consegnare al borgo Colline Magre l’ambita stella, simbolo delle dieci vittorie nel Palio degli asini di Cocconato. Un traguardo storico che ha reso ancora più speciale questa edizione del Palio, che ogni anno continua a rinnovarsi, portando avanti con orgoglio le tradizioni di Cocconato.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.