Cerca

Attualità

Settembre Quincinettese 2025, un trionfo oltre ogni aspettativa

Il sindaco Angelo Canale Clapetto entusiasta per la straordinaria partecipazione alla 25ª Sagra del Cipollino, alla 34ª Sagra delle Miacce e all’8ª Sagra delle Spezie e del Peperoncino

Settembre Quincinettese 2025 si è chiuso con un successo che è andato ben oltre ogni aspettativa. Le strade e le piazze del paese sono state letteralmente invase da migliaia di visitatori, attratti dalla tradizione, dai sapori autentici e da un programma che ha saputo coniugare cultura, musica, gastronomia e spettacolo. La 25ª Sagra del Cipollino, la 34ª Sagra delle Miacce e l’8ª Sagra delle Spezie e del Peperoncino hanno superato ogni previsione in termini di presenze e gradimento, confermando Quincinetto come punto di riferimento delle manifestazioni enogastronomiche piemontesi.

librerie antiche dimontagna

asfa

Il pubblico ha partecipato con entusiasmo a tutte le iniziative: dal concerto inaugurale con il Trio Zardino alla Mostra Mercato Internazionale delle Librerie Antiquarie di Montagna, fino alle esibizioni sportive e agli spettacoli teatrali che hanno animato ogni giornata. I laboratori, le degustazioni e le attività per bambini hanno contribuito a rendere l’evento davvero inclusivo, capace di parlare a tutte le generazioni. Il risultato è stato un crescendo di emozioni e di coinvolgimento collettivo che ha portato Quincinetto sotto i riflettori non solo locali, ma anche regionali.

Entusiasta il sindaco Angelo Canale Clapetto, che a festa conclusa ha commentato: «È stato un Settembre Quincinettese memorabile. Abbiamo registrato una partecipazione straordinaria, frutto dell’impegno di tantissimi volontari, associazioni e cittadini che hanno reso possibile questa edizione. Quincinetto ha dimostrato ancora una volta di essere una comunità viva, accogliente e capace di valorizzare le proprie tradizioni con uno sguardo al futuro».

Un bilancio, dunque, non solo positivo ma eccezionale, che getta le basi per nuove edizioni sempre più ambiziose. L’eco della festa rimarrà a lungo nella memoria di chi l’ha vissuta, confermando che il cuore pulsante di Quincinetto sa ancora battere forte, unendo cultura, convivialità e senso di appartenenza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori