Cerca

Attualità

Ivrea a tavola: i volti, i sorrisi e la magia di una sera che ha unito la città (le foto di Luisa Romussi)

Ivrea riscopre la comunità: una cena sotto le stelle unisce 250 persone tra sorrisi e convivialità spontanea

C’è chi è arrivato con la tovaglia sotto braccio, chi con il cesto del pane, chi con una torta fatta in casa e chi con la chitarra appesa alla spalla. Ivrea ha risposto con entusiasmo all’invito lanciato da SBAM – Comunità in fermento e si è seduta a tavola. In strada, all’aperto, tra le luci soffuse della sera e il rumore gentile delle stoviglie condivise. E queste foto raccontano molto più di quanto possano fare mille parole.

“Mangiuma ansema”, la cena di vicinato che ha animato via Arduino, piazza Gioberti e via Guarnotta, è stato un piccolo miracolo di semplicità e partecipazione. Oltre 250 persone, tavoli affiancati come nei grandi pranzi di paese, decorazioni improvvisate, sorrisi larghi e bicchieri alzati al cielo. Ma soprattutto: la voglia evidente, palpabile, di riscoprirsi parte di una comunità.

Ogni scatto cattura un dettaglio: la bambina che sistema i fiori sul tavolo, il gruppo di amici che brinda in piedi, la signora che serve una porzione di pasta a un vicino mai incontrato prima. E poi i musicisti, i giochi, le luci calde sospese sopra le teste. Una coreografia spontanea, costruita dal basso, senza copione.

Non c’erano autorità in prima fila, né palchi né microfoni. Solo persone. Famiglie, giovani, anziani, commercianti, artisti. Ognuno con la propria storia, il proprio piatto, la propria voglia di esserci. E in quella mescolanza di accenti, gusti, colori, Ivrea ha ritrovato se stessa.

A fine serata, mentre i tavoli si svuotavano e le ultime note si spegnevano tra le vie del centro, l’atmosfera era ancora carica di un’energia rara. La sensazione di aver partecipato a qualcosa di vero. Un momento di comunità autentica, nato senza clamori e cresciuto in fretta, come crescono le idee quando trovano terreno fertile.

Ora che la piazza, le strade, via Arduino, piazza Maretta sono tornate silenziose, restano queste immagini a testimoniare quanto può essere potente un gesto semplice: sedersi a tavola, mangiare insieme, condividere.

Restano gli sguardi, i dettagli, i gesti. E forse, chissà, l’inizio di una tradizione nuova.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • Sovietico Eporediese

    05 Luglio 2025 - 22:19

    Il modello Zac! Di qualche mese fa ieri sera è diventato diffuso su tutto il centro storico Eporediese, oh ma tu guarda che bella iniziativa e ottima serata che è stata! Brava Ivrea! Così si fa veramente bene il tessuto sociale!

    Report

    Rispondi

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori