Cerca

ATTUALITA'

Viva San Giüan! A Margaula la tradizione resiste e si tramanda

Si è conclusa la festa di “San Giovanni 2025” fra tradizioni che continuano ed emozioni che si rinnovano nel segno della continuità

L’Abbadia di San Giovanni Battista di Margaula (Lanzo) annovera un altro successo fatto di musica, divertimento e gastronomia. Anche quest’anno in tantissimi hanno raggiunto la frazione lanzese per prendere parte alla consueta festa che riunisce persone di tutte le età.

I festeggiamenti sono iniziati venerdì 27 giugno con la 21ª edizione della Festargàula caratterizzata dalla grigliata mista dalla musica dal vivo. Sul palco l’iconica jam session di Francesco Patella con la partecipazione dei very BESTIAL Friends of Margàula.

Nella serata di sabato 28 giugno si è svolto uno degli eventi più attesi: tutti con il naso all’insù per ammirare il tradizionale e suggestivo falò sul Monte Momello. A seguire i balli scatenati con i DJ Davide Faccini & Angelina, in una serata all’insegna del divertimento.

Domenica 29 giugno la festa è entrata nel vivo un momento di fede e tradizione. Nel pomeriggio c’è stata la Levata dei Priori: Mattia Geninatti Togli, Mara Erbetta, Fabrizio Erbetta e Giulia Annestay. La Santa Messa è stata officiata dal parroco Don Franco Gribaudo e solennizzata dai canti del coro Mille e una nota. A seguire il rinfresco offerto dai Priori, l’apertura dell’incanto e la passeggiata musicale per la frazione con la partecipazione del Corpo Musicale di Coassolo San Pietro. In serata la cena sociale dell’Abbadia ha riunito abitanti della frazione e simpatizzanti in un clima di allegria.

A chiudere i festeggiamenti di San Giovanni 2025 è stata la classica polentata di lunedì 30 giugno che ha visto la partecipazione di centinaia di persone. A deliziare i presenti è stato il Gruppo Alpini di Germagnano con la preparazione di una squisita polenta concia accompagnata da spezzatino, accolta con grande entusiasmo e apprezzamento da tutti gli intervenuti.

Grande la soddisfazione da parte dell’organizzazione, che commenta con emozione il successo della manifestazione: “E' bello vedere rivivere ogni volta le nostre tradizioni: il falò, la “tribaudetta”, le nostre danze, i momenti di preghiera, i canti e i balli. Riempie il cuore di emozioni vedere i più piccoli rincorrersi spensierati sui prati, fiduciosi che un domani, avendo respirato l'aria di gioia della festa di Margaula, sappiano mantenere vive le tradizioni dei loro nonni. La festa di San Giovanni a Margaula è una piccola magia che si ripete, che attinge la sua forza nel passato, e che forse nel suo piccolo ci dà messaggi di speranza per il futuro. Viva San Giuan, viva Margaula!”

Gli organizzatori rivolgono un sentito ringraziamento ai Priori, al gruppo di volontari che con passione e fatica si prodigano per allestire e organizzare la festa, alle istituzioni, agli amici di Margaula e a tutti coloro che hanno preso parte alla festa rendendo anche questa edizione riuscitissima.

La passeggiata musicale alla presenza dei Priori, con la partecipazione del Corpo Musicale Coassolo San Pietro

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori