AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Febbraio 2025 - 00:49
Gioia, emozione e colori hanno avvolto Torre Balfredo (Ivrea) nella magica serata di sabato 22, quando il salone delle feste di Casa Giuseppina si è trasformato in un teatro di pura allegria.
L’evento ha visto il caloroso benvenuto al Generale Ulisse Falchieri, al Sostituto Gran Cancelliere Davide Diane, al Podestà Gianni Girardi, allo Stato Maggiore e agli Abbà, accolti con entusiasmo dai loro giovani alter ego, protagonisti del Carnevale dei Bambini.
L’energia contagiosa dei più piccoli ha subito conquistato tutti, con un clima di festa che ha visto i rappresentanti del Carnevale eporediese scherzare con i loro giovani omologhi e immortalare il momento con le tradizionali fotografie di gruppo. Un’occasione speciale per i bambini della scuola materna balfredese – e, da quest’anno, anche per quelli provenienti da altre realtà – che si sono calati con entusiasmo nei loro ruoli, dimostrando una passione e una dedizione davvero sorprendenti.
All’evento non sono mancati ospiti d’eccezione, tra cui la Mugnaia Martina Arnoletti Ciampi e il sindaco Matteo Chiantore, che hanno voluto sottolineare il profondo legame tra Torre Balfredo e la città.
Presenti anche personalità che hanno fatto la storia del Carnevale, come il Generale 2020 Vincenzo Ceratti e la sua Mugnaia Paola Gregorutti Paonessa, testimoni di una tradizione che continua a rinnovarsi, senza mai perdere il suo fascino.
Dopo un ricco ricevimento, l’atmosfera si è accesa ulteriormente con la presentazione ufficiale dei piccoli protagonisti dal balcone di Casa Giuseppina, trasformata per l’occasione in una casetta fiabesca decorata di rosso, con stemmi e coccarde. Sotto, una folla in attesa ha salutato con entusiasmo la Mugnaia Victoria Tedesco e il Generale Gabriele Regis, accompagnati dal loro seguito: il Sostituto Gioele Lucchi, il Podestà Nicolò Duregon, gli ufficiali braje bianche Michael Ferro e Mattia Grosso, le damigelle Ambra Tonella e Matilde Anrò, le vivandiere Emily Marino, Lea Passarella e Arianna Prestigio e le paggette Marianna Parri e Sophie Tedesco.
Al suono delle melodie eseguite dal gruppo di pifferi e tamburi Cuj dal Cantun dla Rusa, i piccoli hanno risposto al calore del pubblico con saluti, sorrisi e un lancio festoso di caramelle, mimose e coriandoli.
Dietro a questo spettacolo di gioia e tradizione c’è un impegno straordinario: quello dei volontari della Bocciofila Balfredese, affiancati quest’anno anche da alcuni genitori, che lavorano con dedizione per garantire il successo di un evento tanto atteso.
Un Carnevale che non è solo una festa, ma una celebrazione della storia, delle radici e della voglia di stare insieme. E a giudicare dagli applausi e dall'entusiasmo della serata, il futuro di questa tradizione è più luminoso che mai.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.