Cerca

Evento

Pavone Canavese celebra D’Andrade e premia il Concorso Solferini: un fine settimana dedicato alla memoria, alla cultura e alla bellezza

Eventi, presentazioni, mostre e visite al castello: il 30 novembre un intero paese rende omaggio ai suoi maestri

Pavone Canavese

Pavone Canavese celebra D’Andrade e premia il Concorso Solferini: un fine settimana dedicato alla memoria, alla cultura e alla bellezza

Dettagli evento

Pavone Canavese si prepara a vivere un fine settimana all’insegna della cultura, della memoria e delle tradizioni letterarie del territorio. Domenica 30 novembre, il Comune, insieme all’Associazione Alfredo D’Andrade e alla proprietà del castello, celebrerà il 110° anniversario dalla scomparsa dell’architetto Alfredo D’Andrade, figura centrale nella storia dell’arte e dell’architettura piemontese, nonché artefice del restauro del prestigioso Castello di Pavone, dove si svolgerà la giornata commemorativa.

L’appuntamento si aprirà alle 9 del mattino con l’accoglienza dei partecipanti, affidata al gruppo teatrale Lo Zodiaco, che introdurrà i visitatori nell’atmosfera storica del maniero, intrecciando narrazione e rievocazione. Subito dopo prenderanno il via le cerimonie ufficiali: la premiazione del Concorso Letterario Internazionale Amilcare Solferini, giunto alla sua ottava edizione, e del Premio Editoriale Amilcare Solferini, dedicato al celebre poeta, commediografo e intellettuale piemontese che tanto ha dato alla cultura sabauda tra Ottocento e Novecento.

La mattinata proseguirà con la presentazione delle stele del Centro Polifunzionale e del romanzo storico “LIX a.C. – Complotto a Eporedia” dello scrittore Davide Giglio Tos, un lavoro che affonda le radici nell’antica storia eporediese e che trova nel castello un luogo ideale per essere raccontato.

Il pomeriggio sarà dedicato alle visite guidate al castello, un’occasione unica per vedere le sale restaurate proprio da D’Andrade. In un percorso simbolico e suggestivo, i visitatori saranno “accompagnati” idealmente dall’architetto e dalla moglie Costanza Brocchi, rievocati attraverso letture e performance curate dall’Associazione “Alfredo D’Andrade per la cultura del bello”. Sarà poi illustrato un nuovo progetto artistico d’ispirazione d’andradiana, che punta a valorizzare ulteriormente la figura dell'architetto attraverso installazioni e iniziative culturali.

Alle 17.30, nella chiesa di San Pietro, la giornata si chiuderà con una Messa celebrativa dedicata ad Alfredo D’Andrade, a suggello di una ricorrenza che unisce spiritualità e memoria civile.

Accanto al programma principale, non mancano le iniziative collaterali ospitate nella biblioteca comunale: il percorso fotografico di Igor Gribaldo e la mostra di disegni dell’artista Elvin Iorio, due proposte che arricchiscono ulteriormente un calendario già fitto di appuntamenti.

La figura di Amilcare Solferini, pseudonimo di Vittorio Actis Dato, resta il cuore pulsante di questa celebrazione culturale. Scrittore, poeta e commediografo nato a Torino nel 1837 e autore amatissimo della letteratura piemontese, è diventato un riferimento identitario per Rodallo, dove ha lasciato un’eredità umana e artistica duratura. Il concorso a lui dedicato, nato come iniziativa locale, è oggi un appuntamento di respiro nazionale, capace di richiamare poeti da tutta Italia e di portare un significativo movimento culturale e turistico nel territorio canavesano.

Padrino d’eccezione dell’edizione 2025 sarà l’artista Alessandro Bulgini, direttore artistico di Flashback Habitat, che aggiungerà prestigio e visione contemporanea a un premio che negli anni ha saputo rinnovarsi senza perdere le sue radici.

Pavone Canavese, ancora una volta, sceglie di raccontarsi attraverso i suoi luoghi più iconici, le sue figure storiche e le voci nuove della poesia. Un fine settimana che non è solo celebrazione, ma un invito a custodire e tramandare ciò che rende il territorio vivo, riconoscibile e culturalmente fertile.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori