AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
24 Novembre 2025 - 13:09
Sotto la stella di Natale: un viaggio tra mito, scoperte e talento femminile al Villaggio Leumann
Dettagli evento
Data di inizio 12.12.2025 - 00:00
Data di fine 12.12.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Una serata che unisce fascino, conoscenza e meraviglia del cielo d’inverno. È quella in programma venerdì 12 dicembre 2025, quando l’Ecomuseo del Villaggio Leumann di Collegno ospiterà l’evento «Sotto la stella di Natale: dai Magi alle donne a caccia di comete», promosso dall’Associazione Culturale Kòres insieme all’INAF–Osservatorio Astrofisico di Torino. Un appuntamento pensato per adulti e bambini, capace di trasformare una notte pre-natalizia in un viaggio tra il mistero della Stella di Betlemme e le grandi protagoniste dimenticate dell’astronomia.
L’iniziativa aprirà alle 19.30 con una conferenza dell’astrofisica e divulgatrice Gabriella Bernardi, che accompagnerà il pubblico in un racconto sospeso fra storia, leggenda e scienza. Una narrazione che attraverserà l’enigma secolare della Stella dei Magi e le vite delle donne che, nei secoli, hanno rivoluzionato il modo di osservare il cielo, spesso restando nell’ombra. Tra loro la danese Sophie Brahe, collaboratrice del fratello Tycho nelle osservazioni che portarono alle leggi di Keplero; Nicole-Reine Lepaute, matematica francese capace di prevedere il ritorno della cometa di Halley nel 1759 con una precisione straordinaria; e Caroline Herschel, che tra il 1786 e il 1797 scoprì otto comete, diventando la prima donna scienziata stipendiata in Inghilterra.
La presidente di Kòres, Alba Zanini, ricorda quanto queste figure siano ancora poco conosciute nonostante contributi fondamentali alla storia dell’astronomia. Le sue parole – «Quando pensiamo alle grandi scoperte astronomiche del passato, ricordiamo quasi sempre figure maschili...» – raccontano bene l’intento della serata: illuminare un patrimonio dimenticato di studio e intuizione femminile, restituendo voce a protagoniste rimaste troppo a lungo ai margini.
Dopo la conferenza, il pubblico potrà vivere l’esperienza dell’osservazione diretta grazie ai telescopi messi a disposizione da INAF-OATo. Gli astronomi Carlo Benna e Alberto Vecchiato guideranno infatti una sessione di osservazione del cielo stellato, tra pianeti, costellazioni e oggetti del cielo profondo. Un’occasione rara per imparare a orientarsi nel buio e scoprire dal vivo ciò che spesso resta confinato nei libri o negli schermi.
La cornice del Villaggio Leumann, con la sua atmosfera sospesa e la sua vocazione culturale, renderà l’evento ancora più suggestivo. L’appuntamento rientra nel Progetto V.O.C.A.LE. – Villaggi Operai Arte e Cultura al Leumann, finanziato da Fondazione CDP nell’ambito del bando “Ecosistemi culturali”, e realizzato da Kòres con il supporto di Carla Federica Gütermann e Fabrizia Rossi, oltre al patrocinio del Comune di Collegno.
L’invito è rivolto a tutti: chi ama la scienza, chi cerca un modo diverso di avvicinarsi al Natale, chi vuole scoprire storie sorprendenti di intelligenza, coraggio e passione. Una notte in cui la tradizione incontra le stelle e in cui il cielo diventa un luogo da esplorare, raccontare e condividere.





Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.