Cerca

Evento

Bosconero si prepara a ridere con “Il Medico dei Pazzi”: una serata di equivoci, follia e grande teatro napoletano!

La compagnia I Melarunca rilegge Scarpetta in chiave contemporanea: una serata di comicità intelligente al Teatro Civico

Bosconero si prepara a ridere con “Il Medico dei Pazzi”

Bosconero si prepara a ridere con “Il Medico dei Pazzi”: una serata di equivoci, follia e grande teatro napoletano!

Dettagli evento

Sabato 29 novembre 2025, il Teatro Civico di Bosconero accoglie una delle commedie più celebri e irresistibili del teatro napoletano: “Il Medico dei Pazzi” di Eduardo Scarpetta, portata in scena dalla compagnia teatrale I Melarunca. Una scelta che inaugura un fine settimana dedicato alla comicità raffinata, giocata sull’equivoco, sulla maschera e su quella linea sottilissima che separa la normalità dalla follia, tema che Scarpetta ha elevato a motore narrativo quasi perfetto.

Lo spettacolo rientra nella stagione teatrale 2025/2026, curata dal direttore artistico Paolo Silvano, che ha disegnato un cartellone capace di alternare generi, linguaggi e sensibilità diverse. In questa cornice, la proposta dei Melarunca rappresenta una delle serate più leggere della stagione, ma non per questo meno significativa: la loro versione della commedia gioca infatti con un linguaggio aggiornato e vicino al pubblico di oggi, pur rimanendo fedele alla struttura farsesca originale.

La storia ruota attorno al mitico Don Felice Sciosciammocca, il personaggio ingenuo e benestante che crede di finanziare gli studi di medicina del nipote Ciccillo. In realtà, il giovane spende tutto in divertimenti e, per salvarsi dai debiti, escogita un inganno memorabile: far credere allo zio che la pensione dove vive sia un istituto psichiatrico. Da qui prende vita la celebre “macchina dell’equivoco”, marchio di fabbrica di Scarpetta, dove malintesi, identità scambiate e situazioni paradossali trasformano un luogo qualunque in un manicomio immaginario.

I Melarunca hanno rielaborato il testo mantenendo intatta la sua essenza, ma accentuando quel filo ironico che lega la presunta follia dei personaggi alle nostre quotidiane stravaganze. Nella loro lettura, non esiste un “pazzo” in senso clinico: esistono persone, caratteri, eccentricità che diventano specchio comico della nostra stessa umanità. Una prospettiva che trasforma la commedia in un elogio alla diversità e alla libertà di non essere sempre “normali”.

L’ingresso allo spettacolo costa 10 euro. Per informazioni e prenotazioni si possono contattare i numeri 389 3126525 e 328 2198601. Lo spettacolo inizia alle 21, con risate garantite già dai primi minuti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori