AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
22 Novembre 2025 - 19:10
Dettagli evento
Data di inizio 05.12.2025 - 00:00
Data di fine 05.12.2025 - 00:00
Località
Tipologia
C’è un appuntamento speciale, venerdì 5 dicembre alle ore 21, nell’Aula 1 della Facoltà di Infermieristica di Ivrea, in via Monte Navale. Un incontro che promette di intrecciare Bibbia, fragilità e sguardi nuovi sull’umanità. Protagonista della serata sarà Gianni Marmorini, parroco toscano e autore, che presenterà il suo libro “Isacco. Il figlio imperfetto”pubblicato da Claudiana. A dialogare con lui ci sarà Davide Petrini della Fraternità di Lessolo, in un confronto che si annuncia ricco, profondo e, soprattutto, libero da schemi.

Il libro di Marmorini affronta una figura biblica spesso trascurata: Isacco, il figlio tanto atteso da Sara e Abramo, secondo patriarca d’Israele ma mai davvero protagonista della narrazione. Un personaggio che appare sfocato, quasi privo di una propria voce, e che proprio per questo richiede una lettura nuova. Marmorini lo propone come un “figlio non perfetto”, un uomo fragile, forse disabile, la cui presenza biblica apre una riflessione urgente e moderna: quella sull’accettazione del limite, dell’imperfezione, della vulnerabilità come dimensione costitutiva dell’essere umano.
Nella prefazione al volume, il biblista Massimo Grilli sottolinea come la lettura di Isacco in chiave “neurodiversa” non sia del tutto nuova, ma raramente sia stata esplorata con la cura narrativa che Marmorini dedica ai dettagli del testo sacro. «Mille indizi non costituiscono una prova» scrive Grilli, «ma importa poi così tanto risalire alla sicurezza storiografica degli eventi, quando si avverte che una cosa può essere profondamente vera, anche quando non si ha la certezza assoluta dell’evidenza? Isacco sono io, sei tu, siamo tutti noi». Una metafora potente, quella dell’uomo imperfetto che porta su di sé il peso del limite e, nello stesso tempo, la possibilità di accoglierlo.
Marmorini, parroco di Papiano in provincia di Arezzo, è da sempre un cercatore inquieto e appassionato. Il suo percorso lo ha portato oltre i confini tradizionali della pastorale, passando per l’esperienza della Fraternità di Romena e per le parrocchie del Casentino fiesolano, trasformando lentamente il ministero in un cammino di ascolto, dialogo e amore per la Parola. “Isacco” è il suo primo lavoro editoriale, nato dall’incontro con biblisti, ricercatori, comunità e gruppi che negli anni hanno alimentato il suo pensiero.
L’ingresso alla serata è libero e gratuito: un invito a tutti, credenti e non, a lasciarsi interrogare da un racconto antico che continua, ostinatamente, a parlare di noi.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.