AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
20 Novembre 2025 - 15:27
A Crescentino la lectio di Bertotto: “Palestina: terra contesa, terra senza pace”
Dettagli evento
Data di inizio 30.11.2025 - 16:45
Data di fine 30.11.2025 - 19:00
Località
Tipologia
A Crescentino si parlerà di Palestina senza gridare, senza curve da stadio, senza quella semplificazione brutale che ormai domina ogni dibattito pubblico. Domenica 30 novembre, alle 17, il Teatro Angelini ospiterà la lectio magistralis dello storico e archivista Silvio Bertotto, intitolata “Palestina: terra contesa, terra senza pace. Fra passato e presente, una storia da conoscere”. Un titolo che è già una presa di posizione: per capire serve conoscere, e per conoscere serve tempo, complessità, memoria.
Bertotto partirà dal 1881, dall’arrivo in Palestina degli ebrei in fuga dai pogrom dell’Impero Russo, per attraversare più di un secolo di tensioni, guerre, diplomazie, errori e speranze infrante. Un percorso che offrirà ai cittadini una lettura storica del conflitto israelo-palestinese, lontana dalle distorsioni del presente e vicina alle dinamiche reali che hanno costruito — pezzo dopo pezzo — il mosaico di una terra contesa e stremata.
L’iniziativa porta la firma dei Comuni di Crescentino, Brusasco, Castagneto Po, Cavagnolo, Lauriano e Monteu da Po, che insieme hanno dato vita al progetto “Comuni Insieme per la Pace”. Un’alleanza istituzionale rara, soprattutto in un tempo in cui la parola “pace” rischia di essere svuotata, trasformata in slogan buono per ogni stagione.
Bertotto, autore di oltre trenta volumi e collaboratore dell’Université Paris 1 – Panthéon-Sorbonne, è abituato a lavorare sulle crepe della storia, non sulle superfici. Dai lager europei alle diplomazie ottocentesche, il suo metodo è sempre lo stesso: scavare. E proprio per questo la conferenza di Crescentino non sarà un semplice evento culturale, ma un invito a rientrare nel merito delle cose, a rifiutare la scorciatoia dell’opinione pronta all’uso.
In un momento in cui il mondo sembra condannato all’assenza di pace, sei piccoli Comuni provano a restituire al territorio almeno il diritto — e il dovere — di capire.

Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.