AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
19 Novembre 2025 - 12:55
Torino celebra la Giornata nazionale degli Alberi: al Giardino Don Rinaldo bambini e Carabinieri insieme per piantare ventisette nuove specie autoctone
Dettagli evento
Data di inizio 20.11.2025 - 00:00
Data di fine 20.11.2025 - 00:00
Località
Tipologia
A Torino la Giornata nazionale degli Alberi non è una semplice ricorrenza, ma un’occasione concreta per mettere le mani nella terra e capire da vicino che cosa significhi proteggere un ecosistema. Giovedì 20 novembre, dalle 9.45, il Giardino Don Rinaldo, in corso Gaetano Salvemini, si è trasformato in un piccolo cantiere verde, dove i Carabinieri Forestali hanno affiancato tre scuole – l’Istituto comprensivo Ezio Bosso, il Martin Luther King di Grugliasco e la scuola dell’infanzia Pulcino Ballerino – in una mattinata interamente dedicata alla piantumazione e all’educazione ambientale.
L’iniziativa rientra nel progetto nazionale “Un albero per il futuro”, promosso dal Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma, nato per accendere l’attenzione dei più piccoli sul ruolo degli alberi nelle città e sull’importanza dei boschi come centro vitale della biodiversità. Un percorso che ogni anno coinvolge scuole di tutta Italia e che a Torino è stato costruito con una fitta rete di collaborazioni: dalla Città di Torino – rappresentata dall’assessore alla Cura della città, Francesco Tresso, e dal presidente della Circoscrizione 2, Luca Rolandi – fino alla Protezione civile, ai Vigili del fuoco e al Corpo degli A.I.B. Piemonte.
Il cuore della mattinata è stato la messa a dimora di 27 giovani alberi autoctoni, forniti dai Vivai forestali dell’Arma. Ogni piantina è stata presa in consegna dai bambini, accompagnati dagli insegnanti e guidati dai forestali che hanno mostrato come riconoscere una radice sana, come preparare la buca e come proteggere la pianta nei primi anni di crescita. Un gesto semplice, ma carico di significato: ciascun albero diventerà parte di una rete verde nazionale, pensata per arricchire il patrimonio arboreo e rendere più vivibili i centri urbani.
Accanto alle attività pratiche, i Carabinieri hanno organizzato brevi laboratori dedicati al funzionamento dell’albero, al rapporto tra la singola pianta e il bosco, al ruolo delle foreste nella conservazione della fauna e nella regolazione del clima. Non sono mancati, poi, momenti dedicati alla prevenzione degli incendi, una delle emergenze più delicate per il territorio piemontese: attraverso esempi, simulazioni e il racconto diretto delle squadre operative, i bambini hanno scoperto come si sviluppa un rogo e quali comportamenti possono evitarlo.
La celebrazione non si concluderà in un unico giorno. Il 21 novembre, i Nuclei Forestali proseguiranno le attività in vari comuni del Piemonte, portando lo stesso messaggio di tutela e responsabilità ambientale nelle scuole del territorio. A Torino, invece, resterà visibile una targa commemorativa, posata al termine della mattinata nel Giardino Don Rinaldo: un segno tangibile della giornata, ma anche un richiamo al principio sancito dall’articolo 9 della Costituzione, che tutela paesaggio, ambiente e biodiversità come valori fondamentali dello Stato.

Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.