AGGIORNAMENTI
Cerca
Iniziative
19 Novembre 2025 - 10:31
Parental control: a Rondissone un incontro per non navigare “alla cieca”
Dettagli evento
Data di inizio 25.11.2025 - 18:00
Data di fine 25.11.2025 - 19:00
Località
Tipologia
A Rondissone hanno capito una cosa semplice: non si può chiedere alle famiglie di “stare al passo” con il digitale se nessuno spiega loro davvero come funziona. È per questo che il Comune ha deciso di organizzare un incontro gratuito dedicato all’etica digitale, ai social e agli strumenti di parental control, un tema che spesso si affronta solo quando il problema è già scoppiato.
L’appuntamento è fissato per martedì 25 novembre 2025, dalle 18 alle 19, nella saletta del Salone Polivalente di piazza Borella. Un’ora di formazione concreta, pensata per chi ogni giorno prova a gestire password, notifiche, limiti, insicurezze e domande dei figli. Si parlerà di password sicure, tutela dei dati sensibili, limiti di tempo e soprattutto di una cosa che non si insegna mai abbastanza: una comunicazione aperta tra genitori e ragazzi, che resta l’unico vero antidoto agli abusi e alle trappole della rete.
Il cuore dell’incontro sarà dedicato agli strumenti pratici. Verranno spiegate nel dettaglio le funzioni di Google Family Link — dai blocchi delle app ai limiti di utilizzo, dal filtro dei siti alla posizione — e quelle di Norton Family. Ma si affronterà anche il terreno più delicato, quello dei social. Come funzionano i controlli “teen” su Instagram? Cosa permette davvero il Family Pairing di TikTok? Quali notifiche è utile tenere attive e quali invece rischiano di trasformarsi in un costante allarme digitale?
In un tempo in cui i figli crescono dentro uno schermo e gli adulti arrancano dietro algoritmi che cambiano ogni mese, iniziative come questa hanno un valore che va oltre la tecnica: ricordano che la comunità può ancora essere un luogo di protezione, non solo un passaggio burocratico. Rondissone, nel suo piccolo, fa una scelta precisa: prendere sul serio l’educazione digitale delle famiglie, senza paternalismi e senza moralismi.
E alla fine resta una domanda che pesa più di qualunque software: quante amministrazioni, oggi, hanno il coraggio di affrontare il digitale non come una moda, ma come un dovere civico? Rondissone, almeno questa volta, la sua parte la fa.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.